Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dagli austriaci. Le elezioni per l'assemblea provinciale si tennero il 9 e il 10 giugno; furono eletti a suffragiouniversale centonovantatré deputati e partecipò alla votazione un terzo e forse meno degli aventi diritto. Prima e dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in aula Giolitti con un famoso discorso nel quale smontò il programma dell'esecutivo e la proposta di suffragiouniversale(318). L'intervento fu ampiamente ripreso dalla stampa nazionale, ma provocò anche le reazioni dei radicali veneziani ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , b. 1253, fasc. 1, pp. 10-11.
5. Questo vale specialmente dopo la legge che nel 1912 concede il suffragiouniversale maschile: le elezioni politiche del 1913 a Venezia vedono infatti trionfare nel I collegio il candidato socialista Elia Musatti ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il diritto popolare di intervento propositivo nell'elezione dogale. Parlare di dogi eletti allora "a suffragiouniversale", oppure di "sovranità popolare", può forse essere tecnicamente corretto nell'ottica del giurista o del costituzionalista ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di confutare le idee socialiste e comuniste. Il costituzionalista inglese W. Bagehot, dal canto suo, si pronuncia contro il suffragiouniversale, il quale farebbe sì che "i ricchi e i saggi" abbiano meno voti "dei poveri e degli stupidi". Le ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] disgustato dalla politica, incline a ritenere che orleanismo, repubblica, impero non significassero più nulla, e che il suffragiouniversale fosse altrettanto ‟stupido", ‟sebbene un po' meno odioso", del diritto divino, aveva ancora dato ali all'idea ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] dei prigionieri e uno degli smobilitati(23) — diffonde un programma di sinistra, che propugna, tra l’altro, il suffragiouniversale esteso alle donne e la partecipazione dei lavoratori nella gestione delle aziende industriali e contadine, tant’è che ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] parità anche nel campo dei diritti politici, dopo un secolo di rivendicazioni. Nella tornata amministrativa delle prime elezioni a suffragiouniversale, l’8 aprile 1946, vengono elette in consiglio comunale 6 donne (4 nelle liste della D.C., 2 nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Manin offrì alle masse veneziane una partecipazione politica e un sostegno materiale senza precedenti: il suffragiouniversale maschile, il finanziamento municipale dell’occupazione e dei lavori pubblici, la riduzione delle tasse, la fornitura ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] massima né eletti né elettori, siamo oggi in dovere di esaminare seriamente se questa massima debba eziando perdurare, proclamato il suffragiouniversale. E non esitiamo a rispondere di no, ed a dire che, quando ci avranno dato a tutti la facoltà di ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...