Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] ultimo comma dell’art. 122 Cost., il principio per cui «il presidente della giunta regionale […] è eletto a suffragiouniversale e diretto». In secondo luogo, si assegna – come si verifica, appunto, nei sistemi presidenziali – al presidente eletto la ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] i notabilati locali avevano tutto l’interesse a favorire un’interpretazione del genere, che allontanava i fantasmi del suffragiouniversale e spingeva a vedere nei plebisciti il riconoscimento e la conferma di una conquista già acquisita, come sembra ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] specificamente indirizzate alla formazione della volontà politica, come sono i partiti. Dal suffragio ristretto al suffragiouniversale ed eguale, dal rafforzamento del sistema rappresentativo attraverso l'eliminazione, per esempio, della ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’accelerazione quando quest’ultimo prese la piega dell’allargamento e da più parti s’incominciò a parlare di suffragiouniversale maschile21. Il timore dell’immissione nel corpo elettorale di quelle aree che erano politicamente al seguito dei partiti ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sviluppi di Francia, dove, in parallelo, la rivoluzione del febbraio 1848 aveva portato ad una nuova repubblica fondata sul suffragiouniversale maschile.
L’incubo di una deriva francese è d’altronde alla base della rapidità con cui i ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] quella radicale del giovane Sidney Sonnino che nel 1870 aveva invocato, in funzione conservatrice, l’introduzione del suffragiouniversale, per non parlare dei primi tentativi a favore di sistemi proporzionali.
La modifica richiesta andava in due ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] promotrice del comizio al Colosseo, che intendeva propugnare l'introduzione del suffragiouniversale: il programma che venne sostenuto dal quotidiano Il Suffragiouniversale (15 settembre-7 dic. 1872), cui collaborò anche Alessandro, fu osteggiato ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] per le elezioni del 1913, le prime effettuate dal governo Giolitti dopo la riforma elettorale che concedeva il suffragiouniversale maschile. Il patto, espressione del moderatismo cattolico, prevedeva il sostegno degli elettori cattolici ai candidati ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , i delegati delle nuove associazioni d’ispirazione democratica si fecero portavoce di temi, quali l’introduzione del suffragiouniversale, che esulavano dai tradizionali problemi della beneficenza e del mutuo soccorso tra soci. L’anno successivo, in ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] l’esistenza di diverse Italie agricole. Per il periodo successivo alla Grande guerra, gli effetti del suffragiouniversale maschile, della politica di massa e di tutto ciò che l’ulteriore grande trasformazione novecentesca poté significare ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...