Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] à 1860. Premiére Série (1787-1799), 90 voll., Paris, 1867, vol. 9., p. 479) e Condorcet anticiparono il suffragiouniversale («ogni individuo ha il diritto di concorrere alla formazione della legge ed alla uguaglianza al fine della conservazione dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] impliciti quando oggi parliamo di maggioranza e minoranze (oppure opposizioni) parlamentari: presupponiamo la democrazia, il suffragiouniversale, il divieto di mandato imperativo, i diversi sistemi elettorali, le forme di governo, i partiti ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] del fenomeno studiato. Per esempio, secondo Rokkan, quando attraverso il progressivo allargamento del suffragio ristretto si giunge al suffragiouniversale si attraversa una fondamentale 'soglia di incorporazione'. La soglia segna il confine tra due ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] che vede la coesistenza, a fianco dell’organismo di natura associativa, di una struttura di rappresentanza diretta eletta a suffragiouniversale).
L’art. 2 del citato AI prevedeva, infatti, che un terzo dei seggi fosse riservato ai candidati indicati ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] od organi, di volta in volta, “terzi” rispetto alle effettive contese (J.J. Rousseau).
L’affermarsi del suffragiouniversale attribuisce rilievo primario al cd. «quarto stato», escluso dalle protezioni tradizionali di ceto (Salvemini, G., Magnati e ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] quale, «sebbene opera di una minoranza», aveva saputo espandere le basi sociali dello Stato, fino alla «largizione del suffragiouniversale» (v. La protesta contro il “Manifesto degli intellettuali fascisti”, in Pagine sparse, 2° vol., cit., p. 490 ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] onde radio che avrebbero messo in rapporto diretto, senza bisogno di fili, chiunque in ogni parte della Terra.
Il suffragiouniversale
Le città in Europa e negli Stati Uniti sono sempre più popolose. Le classi borghesi, imprenditori e commercianti ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] le classi subalterne esigessero il pagamento in unica soluzione della "cambiale" rilasciata alle classi dominanti con il suffragiouniversale.
La rottura con i nazionalisti era nell'aria. E non tanto per un'irreparabile divaricazione strategica - al ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Camera sarebbe stata composta «di un numero di membri pari a 1 ogni 100.000 abitanti, eletti col sistema del suffragiouniversale diretto da tutti i cittadini lavoratori maggiori degli anni 18»; membri di diritto il Capo del Governo, i ministri e ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] . 1/1999 e dalla sua titolazione si evidenzia con sicurezza la volontà di imporre la scelta dell’elezione a suffragiouniversale e diretto del Presidente di Regione «nella esplicita speranza di eliminare in tal modo la instabilità nella gestione ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...