Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] diverse basi sociali su cui esse poggiavano. La progressiva estensione dell’elettorato, sino all’affermazione del suffragiouniversale (almeno maschile), ha progressivamente spostato il conflitto sociale dalle piazze all’interno delle istituzioni ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] quando venne a mancare il marito di Andreina.
Tra il 1906 e il 1914 si impegnò nella battaglia per il suffragiouniversale maschile e femminile.
Nel dibattito aperto all’interno del Partito socialista Kuliscioff criticò l’esitazione a battersi per il ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] si ironizzò in quegli anni sul suo ministerialismo a tutta prova). Tipico fu il caso della campagna per il suffragiouniversale, lo scrutinio di lista e la proporzionale, in cui, memore certo dell'antica recisa opposizione ad ogni allargamento del ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] stabilito che il Parlamento europeo (l’Assemblea si era così denominata fin dal 1962) sarebbe stato eletto a suffragiouniversale dai cittadini degli Stati membri della Comunità, come avvenne per la prima volta nel 1979. L’innovazione non ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] , sul modello di quella francese del 1795, ma segnata da punti salienti della Costituzione del 1793: suffragiouniversale maschile, democrazia rappresentativa con forti innesti di democrazia diretta, libertà di stampa e di religione, istruzione ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] di opposizione) per ciascun comune, anche se «la legge dello Stato può stabilire che l’elezione avvenga a suffragiouniversale e diretto» (co. 10-11); che ai consigli dei comuni ricompresi nell’unione spettino ora esclusivamente poteri di indirizzo ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] di due provincie italiane. La situazione si complicò quando l’imperatore francese e Cavour imposero un plebiscito a suffragiouniversale maschile alla Toscana, che Ricasoli non ritenne necessario perché il voto di quasi tutti i comuni toscani in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] una democratizzazione della vita politica, ma da strutture antidemocratiche fino al 1918 e di nuovo dopo il 1933: il suffragiouniversale maschile non è la regola in tutte le regioni dell’impero tedesco e il nazismo vieta tutti i partiti democratici ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] ad ogni fusione tra moderati e cattolici da un lato, tra progressisti e socialisti dall’altro» (Il partito liberale e il suffragiouniversale, in Nuova Antologia, 16 settembre 1911).
Dopo le elezioni politiche dell’ottobre-novembre 1913, le prime a ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] circoli socialisti (La Plebe, 11 luglio 1877) come "ponte di transizione" e "campo d'un'agitazione pel conseguimento del suffragiouniversale" (5 febbr. 1878). Solo la "svolta" del Costa, della quale è famosa testimonianza la lettera Ai miei amici di ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...