Assemblee nazionali di Spagna, Portogallo, di alcuni paesi dell’America Latina e della Sardegna nel periodo della dominazione spagnola. La loro convocazione dipendeva dal potere discrezionale del sovrano; [...] 1812 (C. di Cadice), con funzione di assemblea costituente. Dopo la morte di F. Franco (1975), con la Costituzione del 1978 il potere legislativo è affidato alle C., ordinate bicameralmente, i cui membri sono eletti a suffragiouniversale e diretto. ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] presentava, a nome dell'Union Valdôtaine, un programma di riforma federale della Repubblica con una Camera eletta a suffragiouniversale e diretto e una Camera composta da delegati di ciascuna regione in pari numero eletti dai rispettivi Parlamenti ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] : Dahl 1998; trad. it. 2000, pp. 41 e sgg.): elezione dei rappresentanti; elezioni libere e regolari; suffragiouniversale; diritto di presentarsi alle elezioni; libertà di espressione; informazione alternativa; libertà di associazione. La società ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Congresso (compromisarios): questi elettori vengono eletti con mandato valevole esclusivamente per l'elezione del presidente, e a suffragiouniversale (esteso anche al sesso femminile: la Spagna è il primo paese latino che abbia concesso il voto alle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] stessa posizione del presidente di fronte al Congresso. Il parlamento consta di due camere, elette per lo più a suffragiouniversale: il Nebraska ha una sola camera, nella California il Senato è eletto sulla base delle contee, rappresentate ciascuna ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , e l'obbligo è osservato così severamente che già nel 1923 la frequenza superava il 99%: l'instaurazione del suffragiouniversale, poi, avvenuto nel 1925, ha intensificato anche più la cura dell'istruzione primaria. Salvo eccezioni, l'insegnamento è ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] modificazione è stata compiuta nel 1917, in vista dell'attribuzione della terra ai contadini e della istituzione del suffragiouniversale, ecc. Nel 1923 è stata promulgata una nuova costituzione: essa è un rifacimento della costituzione del 1866, e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lo meno un'entrata di 3000 corone o un patrimonio di 50.000 corone; la seconda di 230 deputati, eletti a suffragiouniversale segreto diretto con il sistema proporzionale, per quattro anni, fra gli elettori (maschi e femmine). Le competenze delle due ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del 26 febbraio 1880 assicura la protezione dei valori mobiliari nel patrimonio degl'incapaci.
In secondo luogo, il suffragiouniversale ha come risultato lo sviluppo della legislazione sociale già iniziata sotto i regimi precedenti. La legge del 21 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] è retta a repubblica. Il presidente, eletto per sei anni a maggioranza assoluta da 300 elettori designati dal suffragiouniversale, rappresenta lo stato nelle sue relazioni estere, nomina i ministri, che devono godere la fiducia della camera, e ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...