BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] Bollett. d'arte,XLIII (1958), pp. 145 s., 155 s.; F. R. Shapley, B. d'Este and a Portrait of Francesco II Gonzaga, in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida...,London 1959, pp. 124-128; Encicl. Ital., V, p. 941 (sub voce B. Estense). ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] Baeyer otteneva indaco dall'isatina e V. Kekulé ne determinava la formula che veniva confermata più tardi da Baeyer stesso e Suida e da Claisen e Shadwel. Nel 1875 M. v. Nencki otteneva indaco dall'indolo per ossidazione con ozono, ma con rendimenti ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] documentati a Dodona dei giuochi detti Νᾷα, con corse di carri, e degli agonoteti.
Alcuni autori (Cinea, Stefano bizantino, Suida, Mnasea, Filosseno, ecc.) hanno sostenuto l'esistenza di due Dodone, delle quali una in Tessaglia presso Scotussa; a ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] all’assemblea) costituiscono l’attuale Perusinus 571 (H.56) della Biblioteca Augusta di Perugia; il «lessico di Suida» (in verità si tratta, contrariamente a ciò che recita il titolo, dell’Etymologicum Gaudianum) corrisponde all’attuale Perusinus ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] larga prevalenza classici: Alessandro d'Afrodisia, Aristotele, Cesare, Cicerone, Esichio, Giovenale, Plutarco, Sallustio, la Suida, Valerio Massimo, Lucrezio, Quintiliano, Virgilio; tra i moderni Niccolò Perotti, Giovanni Pontano, Tito Vespasiano ed ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] 1903, pp. 161-164, 169; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 290, 454, 838, 945; W. Suida, Einige florentinische Maler aus der Zeit d. Ubergangs vom Duecento ins Trecento, in Jahrbuch der preuss. Kunstsamml., XXVI(1905), pp. 82 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] all’uso delle stampelle, il M. condusse vita più ritirata; ma ancora degli ultimi anni sono tre note sull’origine del titolo Suida-Suda relativo al lessico bizantino del X secolo, che lo condussero a contestare le tesi in proposito di P. Maas e Fr ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] (Luca Antonio Buscatti); R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, XVII, The Hague 1935, pp. 471 s.; W. Suida, Three newly identified Paintings in the Ringling Museum, in Art in America, XXXII(1944), pp. 5 s.; Id., A Catal. of ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] vita a questi otto libri Procopio ne aggiunse un nono, che, sconosciuto ai contemporanei e nominato per la prima volta da Suida (sec. X), è stato pubblicato nel sec. XVII dall'Alamanni col titolo di Anecdota. È anche conosciuto col nome di Historia ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] in certo modo coinvolto nello scandalo, per evitare di render conto del proprio operato, avesse scatenato la guerra (Suida, sotto Φειδίας); ragione per cui qualcuno ha messo in dubbio l'esattezza della cronologia corrente sul compimento della ...
Leggi Tutto
suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...