• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [123]
Arti visive [110]
Storia [5]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

BEMBO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Benedetto Franco Mazzini Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] ; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. Mazzini, ibid., pp. 86 s.; W. Suida, Epilogo alla Mostra d'arte lombarda, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 82 s.; A. C. Quintavalle, in Arte in Emilia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ALESSANDRIA – LENDINARA – TORCHIARA – ZAVATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA Piero Torriti Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] et les trois B., in Annales de la Soc. des lettres,sciences et arts des Alpes Maritimes, 1890, pp. 77-110; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 79; J. Levrot, Catalogue de l'exposition rétrospective d'art règional, Nice 1912, pp. 60 ss. (per Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPES MARITIMES – LUDOVICO BREA – COSTARAINERA – ALESSANDRIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria…, III, Genova 1876, pp. 397, 447-450; VI, ibid. 1882, pp. 71-77; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 139 (per Agostino), 140 (per Pantaleone); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] nel suo studio descritti poi da Law nel 1898 come tutti firmati "Gia.mo Francesco Cipper, 1736". Nel 1911 W. Suida attribuisce al C. L'arrotino e la zingara delMuseo Joanneum di Graz sulla base di considerazioni stilistiche e della coincidenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI del Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI del Biondo Daniela Parenti Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] . I primitivi, Roma 1912, pp. 33-35; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI (1913), p. 212; W. Suida, Trecento-Studien, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, VII (1914), pp. 1-5; R. Van Marle, The development of the Italian school of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – JACOPO DEL CASENTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI del Biondo (2)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Giovanni Pietro, detto Giampietrino o Gianpietrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino Cristina Quattrini RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] , pp. 267-295; L. Hautecoeur, La Cléopâtre de Gampietrino au Musée du Louvre, in Mélanges Bertaux, Paris 1924, pp. 138-146; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929 (trad. it., a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 253-255); B. Berenson, The ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – SS. GIOVANNI BATTISTA

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] che a Milano si riferiscono tutti i primi scritti del C.: una lettera ad Alberto Pio all'inizio dell'editio princeps della Suida curata dal Calcondila (Mediolani, G. Bissoli e B. Dolcibelli, 1499) della cui stampa il C. si era interessato, e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] , pp. 6, 7, 9; P. Rotondi, Ilpalazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp. 185 ss., figg. 132 s.; B. Suida Manning-W. Suida, Luca Cambiaso, la vita e le opere, Milano 1958, ad Indicem;P. Torriti, Note d'arte genovese, in Bollettino ligustico, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] , s. 5, VII (1891), p. 325; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 669-675; W. Suida, Ein bezeichnetes Werk des I., in Kunstchronik, XVII (1906), p. 335; H.P. Horne, A commentary upon Vasari's lifeof I., in Rivista d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Battista Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603. Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] . 221 s. (è senza fondamento la notizia della morte dell'artista a Torino: vedi Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 273); W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 106, 184; M. Marangoni, I Carloni, Firenze 1925, pp. 58.; M. Labò, S. Siro, Genova 1943, pp. 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GUGLIELMO EMBRIACO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sùidi
suidi sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali