SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] . Secondo il censimento eseguito nell'anno 1932 si avrebbero 122.554 cavalli, asini e muli, 454.190 bovini, 230.410 suini, 8270 ovini e 12.136 caprini.
Il Salvador possiede in piccole quantità oro, argento, rame, ferro, piombo, zinco, zolfo, carbone ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] cavalla si considera vitale il feto dopo il 10° mese; nella vacca dopo il 7°; negli ovini e caprini dopo il 4°; nei suini dopo i cento giorni.
Quando i casi di aborto sono numerosi in un tempo relativamente breve e in una zona limitata di territorio ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] ; e, talvolta, per il particolare commercio a cui servono: mercato del pesce, del cuoio, dei fiori, del bestiame vivo (bovini, suini); quest'ultimo adiacente ai macelli (v.) e in stretta relazione al loro funzionamento.
I mercati all'ingrosso e misti ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] nei bovini dell'America Meridionale, è stato riconosciuto come una forma di rabbia (P. Remlinger e J. Bailly). Nei suini la rabbia assomiglia a quella furiosa del cane; nel periodo di eccitazione l'animale si fa aggressivo e pericoloso anche per ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] una mandorla, riflette la varietà della dieta. I resti carnei di pasto sono riferibili principalmente a ovicaprini (Ovis e Capra), suini (Sus scrofa), in minore percentuale, a bovini (Bos taurus) e al cervo (Cervus elaphus). Scarsi sono gli elementi ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] al 1908), in assoluta prevalenza asini e muli, adattissimi in regioni a carattere prevalentemente collinoso e montuoso; 5682 i suini; 5354 i bovini; numerosi ancora i caprini (3336), soprattutto sul versante occidentale.
La regione non ha molte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] altamente favorevoli, come i cereali selvatici (grano e orzo) e il potenziale faunistico addomesticabile (caprovini, bovini e suini), stimolò l'orientamento dei gruppi umani ad uno sfruttamento intensivo di queste risorse e l'organizzazione di forme ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] sopra illustrati per le produzioni vegetali si sono avuti anche nel campo degli allevamenti, soprattutto per pollame e suini. Le maggiori dimensioni e la minore dipendenza dei processi produttivi dalle particolari condizioni locali, e la maggiore ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] natura o manipolazione, che portino alla sintesi di proteine umane o alla perdita di antigeni che ostacolino xenotrapianti da suini); infine, si può mirare a embrioni precoci da cui recuperare cellule staminali per finalità terapeutiche.
Le piante ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] del Neolitico; le tribù dei Germani furono descritte da Cesare e da Tacito come tribù di allevatori o semiallevatori. Bovini, suini e ovini sono parte integrante dell'agricoltura di pianura dell'Europa moderna, ma ancor oggi, in Europa, esiste anche ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...