• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Letteratura [26]
Arti visive [25]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]
Religioni [11]

POGLIETTI, Alessandro de'

Enciclopedia Italiana (1935)

POGLIETTI, Alessandro de' Fausto Torrefranca Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] e quasi sempre al servizio della Casa regnante, nelle corti di Innsbruck, Praga e Vienna. Di lui restano dodici Ricercari per organo, la Suite per cembalo del "Rossignolo" e la famosa Aria con alcune (22) variazioni sopra l'età della M.tà V.ra, ossia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIETTI, Alessandro de' (1)
Mostra Tutti

PAVANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA . Danza aulica, in uso specialmente nei paesi latini dagl'inizî del sec. XVI alla fine del XVII. Alcuni studiosi la vogliono derivata dalla Spagna, dove però se ne conosce un tipo diverso dal [...] , M. Waisselius, J. D'Estrée, C. Gervais, E. du Tertre, A. Francisque, Th. Arbeau, J. Dowland, e i Tedeschi della suite del primo Settecento, i quali la usano quale introduzione. Riassunzioni moderne non mancano: celebri fra tutte la Pavane pour une ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVANA (1)
Mostra Tutti

May, Elaine

Enciclopedia on line

Attrice, sceneggiatrice e regista statunitense (n. Filadelfia 1932). Nel genere della commedia, sia come attrice che come sceneggiatrice, ha dimostrato le sue migliori doti soprattutto nell’analisi dei [...] , la sposo e l'ammazzo, 1971), del quale è stata anche regista e sceneggiatrice.  Tra le altre interpretazioni:  California Suite (1978), In the Spirit (Due donne e un assassino, 1990),  Wolf (1994), Small Time Crooks (Criminali da strapazzo, 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Elaine (1)
Mostra Tutti

Gade, Niels Wilhelm

Enciclopedia on line

Gade, Niels Wilhelm Musicista (Copenaghen 1817 - ivi 1890). Studiò con C. Weyse e A. P. Berggreen. Già noto per una ouverture, premiata nel 1841, e per una sinfonia, diretta l'anno seguente da F. Mendelssohn a Lipsia, G. [...] , balletti e musiche di scena, pagine corali, Lieder e molta musica sinfonica (8 sinfonie, 5 ouverture, alcune suite orchestrali, concerti e sonate per violino) e da camera. Quantunque informata stilisticamente al modello tedesco, e specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – OPERA TEATRALE – COPENAGHEN – OUVERTURE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gade, Niels Wilhelm (1)
Mostra Tutti

CIACCONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione d'origine assai remota, di solito strumentale (anche vocale nei finali d'opera della scuola lullista) che in un ritmo ternario (raramente binario) moderatamente mosso viene svolgendo su di [...] diffusione (secoli XVII e XVIII) s'era gia elevata al valore e alla funzione di forma musicale pura e compariva nella suite (v.) quasi sempre come ultimo pezzo. Esempî insigni di ciaccona troviamo presso G. Frescobaldi, T. A. Vitali, G. S. Bach e ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO OSTINATO – PASSACAGLIA – FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCONA (1)
Mostra Tutti

OLSEN, Ole

Enciclopedia Italiana (1935)

OLSEN, Ole Michelangelo ABBADO Compositore, nato a Hammerfest in Norvegia il 5 luglio 1850, morto a Oslo nel novembre 1927. Studiò nel conservatorio di Lipsia, e fu per qualche tempo organista nel duomo [...] una sinfonia e due poemi sinfonici, il cui contenuto musicale rivela di rado l'origine norvegese dell'autore. Peraltro la sua fama è affidata particolarmente alla Piccola Suite op. 50 per pianoforte e orchestra, trascritta anche per pianoforte solo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSEN, Ole (1)
Mostra Tutti

Smith, Dame Maggie

Enciclopedia on line

Smith, Dame Maggie Nome d'arte dell'attrice britannica Margaret Natalie Cross (Ilford, Essex, 1934 - Londra 2024). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi [...] , spesso represse e sole: The prime of miss Jean Brodie (La strana voglia di Jean, 1969, premio Oscar); California suite (1978; premio Oscar come attrice non protagonista); Death on the Nile (Assassinio sul Nilo, 1978); Quartet (1981); A room ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – OLD VIC – OTHELLO – LONDRA – A ROOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Dame Maggie (1)
Mostra Tutti

Finardi, Eugenio

Enciclopedia on line

Finardi, Eugenio Cantautore italiano (n. Milano 1952). Iniziata la carriera musicale nei primi anni Settanta, nel 1975 ha inciso il suo primo album Non gettate alcun oggetto dai finestrini, raggiungendo la notorietà con [...] progetti musicali di varia matrice (fado, blues ecc.): Fado (2001), Il silenzio e lo spirito (2003), Anima Blues (2005), Un uomo (2007), Suono (2008), Un uomo Tour (2009), il CD triplo Sessanta (2012), Fibrillante (2013) e Euphonia suite (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FADO

ROACH, Maxwell, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Batterista statunitense di jazz, nato in North Carolina nel gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni al conservatorio di Manhattan [...] cui partecipano la moglie, la cantante A. Lincoln, e il grande tenorsassofonista C. Hawkins. A questo disco fanno seguito Percussion bitter suite (1961), It's time (1961-62) e Speak, brother, speak (1962). Nel 1962 incide l'album Money jungle in trio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA – MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – ETNOMUSICOLOGIA – ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: CHARLIE PARKER – ḤASAN IBN 'ALĪ – PERCUSSIONI – ART BLAKEY – PIANOFORTE

Wise, Robert

Enciclopedia on line

Wise, Robert Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto [...] al poliziesco; ricordiamo: The body snatcher (La iena, 1945); The day the earth stood still (Ultimatum alla terra, 1951); Executive suite (La sete del potere, 1954); Somebody up there likes me (1957); I want to live (Non voglio morire, 1958); Odds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEST SIDE STORY – FANTASCIENZA – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wise, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali