• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [577]
Arti visive [25]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Letteratura [26]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]
Religioni [11]

Dulac, Charles-Marie

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Parigi 1865 - ivi 1898). Allievo di E. Carrière. Dipinse dapprima nature morte e ritratti, poi paesaggi e, negli ultimi anni, composizioni religiose. La sua pittura tende a una stilizzazione [...] decorativa. Più notevoli le sue litografie, raccolte in due serie: Suite de paysages (1892-93) e Cantique des créatures (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – PARIGI

Cirlot, Juan Eduardo

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Barcellona 1916 - ivi 1973). Ha pubblicato numerose opere, tra le quali: Seis sonetos y un poema de amor celeste (1943), La muerte de Gerión (1943), En la llama (1945), Lilith (1949), dove [...] personali. Tra le sue ultime opere, è da ricordare in particolare: Inger Stevens (1970). È stato anche compositore (Suite atonal, Himne, ecc.) e critico d'arte (Introducción al surrealismo, 1953; Diccionario de símbolos, 1958; Pintura catalana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Guerréschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guerréschi, Giuseppe Pittore e grafico italiano (Milano 1929 - ivi 1985). Studiò all'Accademia di Brera, con A. Carpi. Nella prima metà degli anni Cinquanta fece parte del gruppo milanese Realismo esistenziale e successivamente [...] delle tecniche e delle tematiche, con esiti vicini all'arte pop americana, e con chiari riferimenti al dada e al surrealismo, è caratteristica della sua produzione. Ha svolto grandi temi o "cicli" come Le Giudaiche, I Profeti, Vietnam-suite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerréschi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Biggi, Gastone

Enciclopedia on line

Biggi, Gastone Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] di totale adesione al colore, come nei Cieli (1978), cui hanno fatto seguito le serie delle Luci e della Suite americana (1989-91), il ciclo delle Costellazioni (1991-95), delle Icone (1995) e dei Fleurs (2010). Intellettuale policentrico, scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – QUADRIENNALE DI ROMA – GASTONE BIGGI – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA

Petitot, Ennemond-Alexandre

Enciclopedia on line

Petitot, Ennemond-Alexandre Architetto e disegnatore (Lione 1727 - Parma 1801); si formò a Lione, Parigi e, ottenuto il Grand Prix (1745), giunse a Roma dove fu anche in contatto con G. B. Piranesi. Di nuovo a Parigi (1750), disegnò [...] Palatina, al Palazzo del giardino, a quello dei Ministeri, oltreché al Palazzo Ducale. La sua abilità di disegnatore emerge dalla Suite de Vases (1764) e dalla Mascarade à la Grécque (1771), incise da B. Bossi. Pubblicò un Ragionamento sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – COLORNO – STILÒ – PARMA – LIONE

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Alfredo Petrucci Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727. Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] ); la collaborazione con il Petitot fu particolarmente fortunata dato che nel 1764 il B. incise su suoi disegni la Suite des vases... Nello stesso periodo contribuì alla decorazione del palazzo della Riserva, decorando lo scalone e alcune sale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PROVINCIA DI VARESE – GAZZETTA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti

IPOUSTÉGUY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOUSTÉGUY, Jean Laura Malvano Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] una più accentuata tensione espressionistica. La più recente produzione è inoltre caratterizzata da un'intensa attività grafica (Suite prussienne del 1970). Vedi tav. f. t. Bibl.: W. Lewino, Ipoustéguy, Presentazione al catalogo della mostra alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOUSTÉGUY, Jean (1)
Mostra Tutti

HÉLION, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÉLION, Jean Alexandra Andresen Pittore francese, nato a Couterne (Normandia) il 21 aprile 1904, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. A Parigi studia architettura presso l'Ecole des Arts Decoratifs (1922), [...] − una nuova carica espressiva. Nelle opere realizzate tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, come nella serie Suite 11 novembre (1975) o Un borsalino pour Emile (1981), il linguaggio iconografico si semplifica, mentre l'interesse di H ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – STATI UNITI – BRUXELLES – BORSALINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉLION, Jean (1)
Mostra Tutti

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco Giorgio Marini Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco. Il G. [...] Raccolta di 12 paesi inventati e dipinti dal celebre Marco Ricci, cui fece seguito, sempre per Wagner, un'altra suite di 12 stampe in formato più grande eseguita in collaborazione con Francesco Bartolozzi, che intagliò sette lastre. Altre stampe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] copie del Du Cerceau nella serie, ritenendole comunque copie dai prototipi di D., al fine di riproporre l'integrità della suite. Due incisioni con monogramma segnalate dall'Herbet (1899, nn. 10, 15), La Santa Famiglia e La Maddalena pentita, non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali