• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [4]
Festivita e calendari religiosi [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Storia antica [1]

Sukkōt

Enciclopedia on line

Sukkōt Termine ebraico («capanne») che indica la festa dei tabernacoli, o delle capanne, che gli Ebrei celebravano in occasione del raccolto agricolo autunnale, ma alla quale fu connesso più tardi il ricordo [...] della loro dimora in tende durante la migrazione nel deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EBRAICO – EBREI

Shemīnī ‛Aṣeret

Enciclopedia on line

Shemīnī ‛Aṣeret Festa autunnale ebraica. Di istituzione biblica (Numeri 29, 35), è immediatamente successiva al settimo e ultimo giorno della festa di Sukkōt, da cui il nome di ‘ottavo giorno’. Con la [...] preghiera di S. inizia il ciclo liturgico annuale di richiesta della pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SUKKŌT

lulav

Enciclopedia on line

Nome ebraico («germoglio») della fronda di palma che, insieme a un cedro e a rami di salice e mortella, forma il mazzo delle «quattro specie», agitato dai fedeli durante la preghiera della festa del sukkot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EBRAICO – SUKKOT – SALICE

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] tesoro dello stato", da cui i Rabī‛ah ed altri elementi assimilati da essi presero il nome appunto di Benī Kanz. I Sukkōt e i Maḥas, anche per effetto del maggior isolamento in cui erano lasciati per le condizioni del territorio ingratissimo da loro ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN

Ecclesiaste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecclesiaste Guy Dominique Sixdenier La parola non è altro che una trasposizione dal latino e dal greco, e corrisponde all'ebraico Qohelet, " chi chiama per far venire a un'adunanza ". È il titolo (e [...] sacra dei Libri ispirati (Luc. 16, 29); è il quarto dei rotoli, meghillôt, e viene letto nella festa dei Tabernacoli o Tende, sukkôt. Nei Settanta, o bibbia greca, l'E. è il secondo dei cinque libri di Salomone; nella Vulgata latina è il secondo dei ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – LIBRI SAPIENZIALI – CARLO D'ANGIÒ – GERUSALEMME – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecclesiaste (2)
Mostra Tutti

tabernacolo

Enciclopedia on line

tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere [...] dei Santi’, che, contenendo l’arca dell’alleanza, era concepito come dimora di Dio. Per la festa dei t. ➔ Sukkōt. Nel culto cristiano occidentale (con esclusione delle Chiese protestanti), edicola o nicchia in cui sono contenute immagini sacre e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SANTO DEI SANTI – LUOGO DI CULTO – ANTICHI ROMANI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabernacolo (2)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] < ebr. šôfār «strumento musicale di origine antichissima simile a un corno» (1863 in «L’Educatore israelita» 11); sukkot < ebr. sukkôt, propr. «capanne», festa ebraica (1916 in Profezia di Isaia figlio di Amoz); tammuz < ebr. tammûz «decimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] di luci e colori Le feste ebraiche Nella religione ebraica (v. ebrei) in autunno si festeggia la Festa delle capanne (Sukkòt) che dura otto giorni. In questa occasione si ricorda la permanenza del popolo ebraico nel deserto durante l'esodo dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] 1° dell'anno il suono della buccina (shōfār) antica forma di proclamazione della regalità di Dio; nella festa delle capanne (Sukkōt) l'uso del mazzo festivo (lūlāb) e la processione intorno al pulpito del celebrante; le cerimonie di lutto nel digiuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] (tradotta in greco col vocabolo Pentecoste, ossia cinquantesimo giorno dopo Pasqua) è connessa con la mietitura, quella delle "Capanne" (Sukkōt) con la vendemmia. Un carattere speciale e un'origine oscura ha il sabato, ossia il giorno di riposo che ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
sukkōt
sukkot sukkōt 〈sukkòotħ〉 s. f. pl., ebr. (propr. «capanne»). – Festa ebraica, nota anche con il nome di festa dei tabernacoli (v. tabernacolo).
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali