, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] dopo la Pasqua del 1273 è a Parigi per un corso di prediche sull'Esamerone, durante le quali lo raggiunge la nomina, fatta in vista del a lui sentiranno il bisogno di avvicinarsi moltissime anime schiettamente religiose, quante pensano che non sia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , indurrà i vescovi ad abbandonare Lodovico il Pio. Per suggerimento di Agobardo, questo papa afferma che l'autorità spirituale, sulleanime, è superiore a quella di qualsiasi potestà di questo mondo. Ma il papa sa già quale minaccia costituiscano i ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di lì a cento anni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. Nel 1859 gli abitanti erano 240 mila; da allora in poi 1770 ed il 1772 per tre volte ospite della città, che sulla scena del Ducale allestì tre sue opere, compreso l'Ascanio in ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] lasciando un ampio spazio tra il fondo e il coperchio del sepolcro), il corpo ripiglierà per poco la sua anima affine di rispondere, diritto sulle reni, all'interrogatorio dei due terribili angeli Munkar e Nakīr intorno alla sua fede ed alle opere da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] all'epoca moderna, erano separati; il più antico dei due, Kölln, sull'isola formata dai due bracci della Sprea, è ricordato per la prima 'esecuzione delle sue decisioni": ma, dopo una discussione animata di tre giorni, non si concluse nulla.
Il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Socrate, il califfato - in cui la classe sacerdotale esercita un impero sulle coscienze e un potere politico, in nome di Dio o degli la sua Alessandreide, ma meglio seppe esprimere la sua anima pensosa e sdegnosa in concitati ritmi. Altri s'impongono ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è già fedelis, cristiano. Anche in scrittori, come Incmaro di Reims, che accentuano la superiorità della Chiesa sullo Stato, come l'anima è superiore al corpo, resta fermo il principio gelasiano della separazione dei poteri. La stessa lotta per le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di Firenze e dell'Italia tutta, la patria maggiore, l'animo suo ora s'infiammava di speranza, ora si carcava di più recente all'ampia e accurata rassegna di F. Battaglia, Studi sulla politica di M., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] costumi.
Studium fuit alma poesis, egli avrebbe voluto che si scrivesse sulla sua tomba; ma, in realtà, se della poesia fu un avendo educato il gusto, l'orecchio e l'animasulla poesia e sulla prosa magnifica dei nostri padri, la sua immaginazione ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] del dolore, la quale non finisce con sterili querimonie sull'"infinita vanità del tutto", ma con l'indicazione del auguste verità). Son chiamati legami: l'illusione dell'esistenza dell'anima, il dubbio, la fede nell'efficacia dei riti e delle ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....