PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] sono proposti di rintracciarvi la mano di Penni, sulla scorta dell’indicazione vasariana secondo la quale egli «imitò d’otto braccia, che è bonissima figura», in S. Maria dell’Anima, dove l’inserto di fondo, con l’eremita chiuso nell’antro a ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Londra una sua versione inglese dal titolo: Anima Astrologiae,or a Guide for Astrologers: being en Italie, Paris 1838-1841, II, p. 54; G. Canestri Totti, Breve cenno sulla vita e sulleopere di G. B., in Misc. per nozze Sauli e Visconti-Aimi, Bologna ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] intervenne, all'inizio del 1864, l'aggressione a bastonate sulla pubblica via con cui un F. ormai esasperato e e sul Pisacane le maggiori responsabilità del fallimento; uno spirito simile anima infine il lavoro di L. Cassese, La spedizione di Sapri, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] naturalistici a seconda delle occasioni, ma che nell'animo rimase sempre un pittore realista e che produsse . de Madrid, Madrid 1906, p. 588; O. Giannone, Ritratti e giunta sulle vite dei pittori napoletani, in Arch. stor. per le provv. napol., XXXIII ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] 1955. L'accento, come era da aspettarsi, fu posto tutto sulla recitazione, che il D. volle sorvegliata e attenta ai dettagli; nel personaggio, curandone ogni tono, smorzato o violento. In Anima nera (Festival della prosa di Bologna, 16 apr. 1960) ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] egli ammette anche un seme femminile, che porta al feto l'anima vegetativa. Secondo il L. il seme è costituito da particelle non è altro che l'effetto dei raggi solari riflessi dalla Terra sulla luna; il L., invece, ne attribuiva l'origine a una ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] sur le temps di A.T. Thomas e l’Inno alla pace dell’animo, da T. Parnell, entrambi dedicati al duca Ferdinando e, per i pp. 60 ss. e t. XIV, ibid. 1781, pp. 84 ss.; Versi sull’armonia, Firenze 1795; Poesie piacevoli, s.l né d. [ma Parma 1810]; ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] erge su un basamento rivestito da un fregio con figurazioni simboliche, che alludono alla vittoria del defunto sulle passioni e all'ascesa della sua anima, tratte da modelli classici e di soggetto mitraico (Saxl; Chastel). AI di sopra è collocato il ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] li chiamava Adriano Tilgher, ravvisabile anche nell'interesse per un'anima inquieta e sensibile come H. Ibsen, cui nel 1928
Fonti e Bibl.: Per un'ampia bibliografia sul d'Amico e sulle sue opere e per un elenco completo dei necrologi su quotidiani, ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] giacché "i pensieri di uno scrittore, trapassando nell'anima nostra tengono assai del moto e dei colori di pp. 113-116. Si devono aggiungere: G. Montanelli,Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana, I, Torino 1853, p. 65; Per il Centenario ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....