LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in Valtellina, di Vogogna (prov. Verbania) in val d'Ossola, di Trezzo sull'Adda e di Arona (prov. Novara), e in quello di Cassano d'Adda di Cristo, la Ruota della fortuna, la Pesatura delle anime e il Giudizio finale, si coglie uno sviluppo ulteriore ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] delle due componenti del mondo. L'altra è costituita dalle anime (purusha) o monadi spirituali. Non c'è contrapposizione fra l e le pitture filiformi di uomini o donne in corsa rappresentate sulle rocce della Terra di Arnhem (Australia del Nord). Il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Va notato però che non tutti gli A., discendenti di Carlo I, hanno governato sulla contea d'Angiò. Carlo II (1248-1309), figlio di Carlo I, fu conte spazialità che caratterizza il coro delle Clarisse anima anche lo spazio della chiesa, una grande ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] (Dial., 40, 1). Il passaggio è esplicito al segno battesimale della c. unta sulla fronte del catecumeno con allusione al tau di Ez. 9, 4-6, e ai il principio di conservazione a modo di anima mundi, sul piano strettamente salvifico Ireneo concepisce ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] conservate le tracce, si aggiunse alla metà del sec. 11°, sull'asse orientale della cattedrale stessa, la chiesa di St. Maria ad fauci un uccello, simboli, rispettivamente, del male e dell'anima che ne è prigioniera. La decorazione è completata da due ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] (è un atteggiamento opposto alla scelta di non compromissione politica del Bauhaus), prima per trasferire sulla scena materiale della città il pathos rivoluzionario che anima le masse popolari, e poi, fra il 1920 e il 1930, per tentare di tradurre ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 353-365; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, ivi, pp VIII, eseguita in lamine di rame sbalzato su anima lignea e con la mano benedicente realizzata in bronzo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] possa esser l'origine. Ciò allo scopo di attuare un bene comune, uno stato di serenità, di purezza d'animo, un paradiso sulla terra, una realizzazione di quelle ricchezze spirituali che si trasformano in felicità propria e di tutti.
Come si vede nel ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Il mondo degli artisti è in attività fervida, ma anche animato da rivalità: di esse fa le spese lo stesso C , Della vita di A. C., Prato 1824 e Milano 1825; G. Rosini, Saggio sulla vita di A. C., Pisa 1825; R. Delatouche, Oeuvres de C., Paris 1825; ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] produrranno un determinato effetto? E chi ci dice qualcosa sulla relazione tra cause ed effetti se non la passata caratterizzato l'intero movimento dell'arte contemporanea, la sua doppia anima che oggi, sia pure per diverse spinte, pone la storia ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....