GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] al 1330.
L'indice del Glorieux, basato sull'edizione di Viterbo, elenca diciotto questioni, che vertono principalmente sulla natura divina e sulla creazione dell'universo, sulla conoscenza umana, sull'anima e il corpo; alcune delle questioni sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] curie nostre notario" (Mon. Germ. Hist., Constitutiones…).
La funzione di plenipotenziario, col mandato di giurare in nome e sull'anima dell'imperatore, dimostra certamente l'alto onore che gli veniva tributato, ma non può, tuttavia, non lasciarci un ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] però spinti a stabilire nuovi canoni sul culto esterno e sull'amministrazione dei sacramenti e a decidere di servirsi del nuovo della "seconda scolastica" ai tre libri di Aristotele sull'anima.
Nel 1617 il D. venne nominato visitatore delle province ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] coscienza spirituale, suprema, ovvero come sé universale o anima del mondo; nel contempo le Upaniṣad parlano del proprio cieli come divinità o negli inferi come demone, e quando tornerà sulla Terra nascerà in una casta o nell’altra oppure in forma non ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] (donde il motto ad Maiorem Dei Gloriam), attendendo alla perfezione dell’anima propria e altrui (con un’ascetica imperniata sugli Esercizi spirituali del fondatore e sulla perfetta obbedienza), e al ministero sacerdotale. I sacerdoti professi ai tre ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] più accaniti di Dio, impegnati ad allontanare da lui le anime. Nella teologia cattolica, può considerarsi dottrina comune che i d ali di pipistrello). A esorcizzare la sua azione sull’uomo, d. appaiono in figurazioni isolate su capitelli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riformatrici di Tiberio e Gaio Gracco; i motivi che animarono l’azione dei due tribuni non si estinsero con sede nel nuovo teatro India, ricavato da un ex complesso industriale sulle rive del Tevere. Un processo di decentramento delle sedi teatrali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (Gebel Shā’ib, 2087 m) e incombe con pareti ripidissime sull’esigua cimosa litoranea. Il tratto egiziano della Valle del Nilo è e a essere identificati con Osiride. La discriminazione delle anime, che prima era effettuata su basi strettamente rituali ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] tempo di classificare l’uomo in razze, scrisse un saggio sulla sistematica antropologica. Nello stesso anno con la ‘riscoperta’ delle l’idea di un doppio, un’anima, da cui la prima forma di religione, detta appunto animismo (➔), che è anche l’essenza ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] dell’anima’, nel ricordo, nell’attenzione e nell’aspettazione (passato, presente e futuro). Sulla linea transita al meridiano di un luogo (e quindi raggiunge la massima altezza sull’orizzonte) all’istante di t. civile dato dalla relazione tc=12h+λ ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....