La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dovuto alla corrispondenza tra le proporzioni numeriche dei suoni e quelle dell'anima, in seguito la filosofia meccanicistica gli suggerisce un'indagine sulle correlazioni tra stimoli uditivi e sensazioni, entro cui collocare la spiegazione degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] molti secoli dopo, in un'opera apocrifa attribuita a Plutarco, Sulla vita e sulla poesia di Omero; tuttavia, questo termine, la prima volta in propedeutiche sul piano dei contenuti, poiché orientano l'anima verso ciò che è realmente, anziché verso le ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] . Cartesio tentò di costruire una teoria coerente, indicando come l'anima possa esercitare un'influenza di ordine fisico sulla ghiandola pineale, ma il divario tra l'anima immateriale e il corpo materiale rimaneva pur sempre incolmabile.
Quantunque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] sostenendo che essi dovevano la loro efficacia a Dio e all'anima del mondo. La luce era invece alla base della concezione del rifiutavano la teoria e la speculazione e basavano la pratica medica sull'esperienza, ma è vero anche che l'esperienza e il ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] anima: concupiscibile, irascibile, intellettiva, e tre ne distingueva pure Aristotele nel De anima o almeno il suo poter esistere). Ora anche Maritain pone l'accento sull'è', sull'essere in atto che, nelle creature, è limitato da una essenza ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] un dono divino e un percorso lungo il quale l'anima si purifica dal corpo e mette le premesse per una vita diventa 'vitale' il diritto della donna alla privacy prevale sull'interesse dello stato. La sentenza suscitò vivaci reazioni soprattutto in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] questo non è che un requisito minimo. Un'attività basata sulla connessione di enunciati ipotetici relativi al mondo empirico è una come, per esempio, le dottrine di Averroè sull'immortalità dell'anima ‒ alcuni optarono per la soluzione più semplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sottoposto. Questo valeva sia per la ghianda che cresce sulla quercia sia per il moto naturale della caduta di una anima' magnetica della Terra è responsabile della sua rotazione sull'asse e, allo stesso modo, poiché altri corpi celesti hanno 'anime ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] relativi a diversi punti oscuri; ma, oltre a ciò, getterà sulle cause e gli assiomi una luce più vera ed autentica di ciò che rimaneva del De generatione et corruptione, il De anima e la Metafisica. I Meteorologica dovevano essere studiati durante l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] virtù della quale ci ha creato superiori agli altri esseri animati. Lungi da noi credere che la fede c'impedisca di della materia). Si tratta di un processo triadico che Calcidio, sulle orme del Timeo, descrive utilizzando i termini pater, mater e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....