CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] Roberto d’Angiò) e informa il C. d’aver resi noti i suoi meriti poetici a Giovanni Barrili ed a Barbato da Sulmona, che lo avevano accompagnato in quel viaggio; essi avevano espresso il desiderio di conoscereil C. e d’averlo con loro, trovando così ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] , e Camilla Orsini, al G. venne chiesto di comporre delle stanze in onore "degli eccellentissimi principi di Sulmona", come recita il titolo del libello che fu poi dato alle stampe lo stesso anno a Viterbo.
Due anni dopo Paolo V morì e il suo corpo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] di benefici assegnandogli successivamente i vescovati di Caiazzo (2 dic. 1517), Gallipoli (5 febbr. 1518), Nicastro (5 maggio 1518), Sulmona e Valva (26 ott. 1519). Nel 1519 Ottenne anche il vescovato di Malta, ma vi rinunciò prima ancora di averne ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] varie volte ad offerte di lavoro come insegnante di lettere (ad esempio nel 1864, allorché il Comune di Sulmona le offrì la direzione letteraria e musicale del collegio femminile), fino a quando, nel 1871, una crisi finanziaria particolarmente ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] del Cicolano, dove attraversò il Salto nei pressi del lago omonimo. Carlo d'Angiò, credendo forse che Corradino volesse raggiungere Sulmona per la valle dell'Aterno, lasciò Scurcola e si diresse a Ovindoli, dove giunse la sera del 20 o la mattina ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] 1987, p. 133 ss.; E. Mattiocco, G. Papponetti (ed.), Memoria e scrittura. Antonio De Nino (1833-1907) (cat.), Sulmona 1987. - Per aggiornamenti sulla documentazione epigrafica: P. Poccetti, Nuovi documenti italici, Pisa 1979, p. 157 ss.; M. Buonocore ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] di sorpresa Iacopo Caldora nei suoi accampamenti di Pescara, infliggendogli una severa sconfitta ed ottenendo che Chieti e Sulmona si dichiarassero per Alfonso d'Aragona. Fulcro della opposizione a Iacopo Caldora stesso e, nelle Marche, a Francesco ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] dal vescovo Sasso il privilegio di dotarsi di propri statuti (1207). Annessa da Federico II al giustizierato di Sulmona e inclusa (1273) nell’Abruzzo Ulteriore in seguito alla riorganizzazione amministrativa di Carlo d’Angiò, la città conobbe ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] . Antinori negli Abruzzi n.s., XI (1899), pp. 43 s.; Quattro cronache e due diarii inediti..., a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, p. 40; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio di anonimo contemporaneo, a cura di R. Valentini, Roma 1935, in Fonti per ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] di un grande archeologo, Milano 2003, ad ind.; E. Mattiocco, Il Museo Aufidenate nel convento della Maddalena in Castel di Sangro, Sulmona 2005, p. 68; L’immagine degli originali greci. Ricostruzioni di W. Amelung e G.E. Rizzo (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.