BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] mai il corpo di tutti i fideli", in cui rientra, appunto, la devota Repubblica veneta.
Quando fra' Paolo da Sulmona (zoccolante giunto a Venezia al seguito dell'ambasciatore straordinario spagnolo Francesco de Castro, con l'intenzione di indurre i ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] .
Il C. accompagnò poi Renato d'Angiò nella sua discesa nel Mezzogiorno d'Italia. Nell'ottobre 1438, durante l'assedio di Sulmona, il C. si trovava infatti al seguito del re, che gli aveva affidato le funzioni di luogotenente del protonotaro, come ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] diocesi di Rodez.
Il C. fu identificato dal Frugoni con quel cardinale Thomas che aveva suggerito a Tommaso da Sulmona di raccogliere le notizie sui miracoli attribuiti a Celestino V, di recente scomparso. Il carattere antibonifaciano dell'opera e ...
Leggi Tutto
SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] nel 1399), Isabella sposò un conte di Martina Franca, Laudune fu promessa a un conte di Montalto.
Sabran fece testamento a Sulmona, l’8 ottobre 1353, designando come luogo di sepoltura il convento francescano di S. Lorenzo a Napoli, e diseredando il ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] cortile.
L'insieme della costruzione, che nella scenografica disposizione a terrazze ricorda i santuarî italici di Palestrina, Sulmona e Tivoli, mostra come quei motivi architettonici fossero dall'Italia passati in età imperiale nelle province. È ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] -Roma, dall'Aquila, da Teramo, e analogamente si innesta sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona-Foggia, la Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara. Il porto canale del Pescara potrà, migliorato dai grandi lavori in corso, avere un sempre maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] Siniscalco del regno. I letterati suoi amici, il Petrarca, il Boccaccio, Giovanni Barrile, Niccolò d'Alife, Marco Barbato di Sulmona, diffondevano la fama delle sue gesta.
Nuovo campo di azione per Niccolò fu poi la Sicilia, aspirazione viva degli ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] ferroviarie, determinata soprattutto dalla natura montuosa della regione (L'Aquila è servita dal solo tronco ferroviario Terni-Sulmona, da quando è stata soppressa la linea secondaria Aquila-Capitignano) è compensata da una vasta ed efficientissima ...
Leggi Tutto
SANNIO (Samnium)
Pietro Romanelli
Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] , da Antrodoco ad Alba, l'altra l'Appia (da Benevento) alla Valeria (a Corfinio per Sepino, Boiano, Isernia, Aufidena, Sulmona, passando a oriente del Matese, e attraversando l'attuale Piano delle Cinquemiglia fra le valli del Sangro e del Gizio ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] a Renato erano, nella regione, Vasto, la fedelissima città dell’Aquila e le terre di Caldora, mentre Chieti, Popoli e Sulmona erano sottoposte agli aragonesi. Il Magnanimo accettò la proposta fattagli da un araldo di Renato per definire le condizioni ...
Leggi Tutto
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.