COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] deiparenti, la rapì con l'aiuto di Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in un primo momento alla principessa di Sulmona, la sposò. Sembra che Paolo III non avessecondannato con la dovuta energia questo episodio e che perciò esso sia stato un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ai laghi Maggiore e di Como, alla Val d'Adige e anche ad alcune valli e conche umbre e abruzzesi (Foligno, Terni, Sulmona; Fucino). Normalmente la popolazione tende anche ad affollarsi verso il mare, il che è ben naturale in un paese di così antica ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] esempî veramente mirabili di questo tipo di cantoria; basterà citare, fra i meno noti, quello della badia Morronese a Sulmona, e l'altro della Madonna del Ruscello a Vallerano.
Col rinnovamento dell'architettura nel periodo barocco, anche il problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Teklak, Osservazioni intorno alla presenza di s. G. da C. in Polonia, ibid., pp. 137-146; E. Mattiocco, S. G. da C. a Sulmona e un perduto documento, ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] secolo con il concorso dei numerosi centri circostanti, o il fitto reticolo di cittadine di origine antica quali Teramo, Atri, Chieti, Sulmona, Lanciano e, più a sud, Isernia nel Molise. Una situazione simile si ha in Puglia, nella quale è di rilievo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] occasione della inaugurazione della nuova sede della Banca Antoniana, a cura dell'Associazione tecnica delle banche popolari italiane, Sulmona 1967; Entrate e spese nel bilancio dello Stato per il 1967, discorsi pronunciati alla Camera e al Senato ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Carlo Fontana (1714) il M. cercò di procacciarsi anche incarichi pubblici: risalgono al 1713 i disegni per l’episcopio di Sulmona, distrutto dal terremoto del 1706 (Pinto, 1976, p. 39), mentre della partecipazione al secondo concorso per la sagrestia ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] intervento a un comizio organizzato contro le leggi Pelloux (1899), il redattore capo del giornale La Bandiera di Sulmona, nel quadro di una riorganizzazione locale del partito, gli chiese di intervenire a una manifestazione promossa da repubblicani ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] è descritta l’Etruria inferiore.
Entrato nell’orbita del potente mecenatismo del cardinale Giovan Battista Borghese, principe di Sulmona, che dapprima lo volle come precettore in casa, ottenne la nomina di cappellano della Borghesiana nella basilica ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] in Abruzzo ove fu accolto dal C. e da Antonio. Il dissidio parve appiana si in seguito alla concessione ad Antonio di Sulmona: la città però rifiutò l'ordine del sovrano e passò agli Aragonesi.
All'inizio dell'estate del 1440, comunque, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.