La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] apprestamenti maggiori noti archeologicamente o dalle fonti interessano ambiti territoriali non vasti (ad es., zone di Sulmona, Corchiano, Tivoli). Sono stati ricondotti alla pratica irrigatoria anche alcuni emissari dei laghetti vulcanici laziali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] incomparabilmente più sviluppate che altrove. Ma anche fuori di Roma l'Italia possedeva notevoli centri industriali. A Como, Sulmona, Salerno, Pozzuoli fioriva l'industria del ferro, che le miniere dell'Elba fornivano in abbondanza. Nella Campania ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] inviato per mare a Manfredonia, per raggiungere Napoli, via Benevento. Le rimanenti unità dell'esercito, per Pescara, Chieti e Sulmona, furono avviate alla regione fra Volturno e Garigliano. Il 22 ottobre il grosso dell'esercito era attorno a Venafro ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] (linea Roma-Firenze), km. 110; linea Foligno-Perugia-Terontola, km. 83; tronco Terni-Piediluco (linea Terni-Aquila-Sulmona), km. 18; tronco Fossato-Sansepolcro (linea Fossato-Arezzo), km. 89; linea Terni-Todi-Umbertide (Ferrovia Centrale Umbra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] parte dei casi la resistenza, che ebbe i suoi punti forti, oltre che a Lucera, a Gallipoli, Amantea e nella zona di Sulmona in Abruzzo, dovette essere stroncata con le armi. In realtà l'opposizione non fu mai definitivamente sconfitta ed ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] alla Soprintendenza archivistica per il Piemonte (ibid., Fogli matricolari gruppi A, B, C, n. 392).
86. Nato a Sulmona nel 1890, laureato in Lettere all’Università di Macerata nel 1921, Antonio Capograssi entrò nell’amministrazione archivistica quale ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ; successivamente venne fondato il monastero di Clarisse di S. Lucia di Foligno da cui si generarono quelli di Perugia, Sulmona, Urbino, Camerino e di tante altre città dell’Italia centrale. In Sicilia il monastero messinese di Montevergine divenne ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] morbide, sembrano riempire quanto più è possibile il riquadro.
Un rilievo, certo da un monumento funerario, è conservato a Sulmona. Si tratta di una rappresentazione della transumanza di un gregge, accompagnato dai pastori che recano i propri beni su ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994.
G. Savarese, Croce e De Sanctis, in Croce e la cultura meridionale, Atti del convegno, Sulmona-Pescasseroli-Raiano, 24-26 maggio 1991, a cura di G. Papponetti, s.l. 1994, pp. 115-26.
F. Tessitore, Contributi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di E. Sestan, Roma 1985-87, ad vocem; Cod. dipl. sulmonese ... raccolto ... da N. F. Faraglia, a cura di G. Papporetti, Sulmona 1988, ad vocem; Lorenzo de' Medici, Opere, a cura di T. Zanato, Torino 1992, pp. 313, 315; Fonti aragonesi, XIII, a cura ...
Leggi Tutto
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.