• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia moderna [4]
Storia [34]
Asia [16]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Dinastie [10]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Storia medievale [4]
Arti visive [3]

Vijayanagara

Dizionario di Storia (2011)

Vijayanagara Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] creatosi fra il sultanato di Delhi e il Deccan settentrionale, dove i Tughlaq avevano sconfitto gli Hoysala nel 1329, un abile capitano di nome Sangama, assieme ai suoi cinque figli Bukka, Harihara, Kampana, Mudappa e Marappa, riuscì ad affermare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SULTANATO DI DELHI – KRISHNA DEVA RAYA – HARIHARA I – ARAVIDU – HOYSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vijayanagara (1)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] superiori, né ad assicurarsi una base fiscale sufficientemente ampia. Nei quattordici secoli intercorsi tra la morte di Aśoka e la costituzione del sultanato di Delhi si è avuto solo un altro impero panindiano, quello dei Gupta (320-500 d.C.). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Gujarat, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Gujarat, sultanato di Con l’incursione di Timur nel 1398, il sultanato di Delhi venne a perdere il controllo su gran parte delle sue province. Fra queste, il sultanato di G. si costituì in sultanato [...] venne fondata una nuova capitale ad Ahmedabad. Grazie all’equilibrio di forze tra gli Stati del Deccan, il sultanato di G. poté godere di una relativa tranquillità che favorì la fioritura di una cultura regionale in lingua gujarati e lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SULTANATO DI DELHI – OCEANO INDIANO – AHMEDABAD – HUMAYUN – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat, sultanato di (1)
Mostra Tutti

Berar, sultanato del

Dizionario di Storia (2010)

Berar, sultanato del Sultanato fondato nel 1490 dalla disgregazione del sultanato bahmanide per opera del governatore Fath Ullah Imad ul Mulk (1490-1504), capostipite della dinastia degli Imad Shahi [...] Berar (1490-1572). La storia del regno fu espressione di un processo di adattamento e di indianizzazione dell’élite musulmana al contesto indù, già notato nelle vicende del sultanato di Delhi sia sotto la dinastia Khalji sia sotto quella Tughluq. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali