Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] le incursioni islamiche dalla Persia e dall'Asia centrale, a partire dal X secolo, e la fondazione del sultanatodiDelhi (1206) fossero fatali per i grandi templi dell'India settentrionale, non ebbero però effetti negativi sullo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] dal Mediterraneo ai confini della Cina, in India né lui né i suoi discendenti imposero nulla più di un’indulgente sovranità. Il declino del sultanatodiDelhi si arrestò con l’avvento della dinastia afghana dei Lodi (1451-1526), alla quale pose fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] primi a spese dei secondi, che man mano subiscono sconfitte e decadono.
Nella parte settentrionale dell’India, il SultanatodiDelhi aveva una lunga storia che risaliva all’inizio del XIII secolo, quando i Mamelucchi, turchi musulmani, conquistarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] verso essa è favorita da circostanze locali. Le popolazioni indiane sono prive di flotte potenti e i grandi stati dell’Asia come il Siam, il Bengala, il SultanatodiDelhi e la Persia sono potenze essenzialmente terrestri. Per un altro i Portoghesi ...
Leggi Tutto
Mughal, impero
Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanatodiDelhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] 1627-58). Questi estese l’impero M. verso meridione e patrocinò importanti opere architettoniche di stile indo-persiano, tra cui il Taj Mahal di Agra e il Forte rosso diDelhi ove spostò, da Agra, la capitale. A Shah Jahan subentrò in modo traumatico ...
Leggi Tutto
Vijayanagara
Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] creatosi fra il sultanatodiDelhi e il Deccan settentrionale, dove i Tughlaq avevano sconfitto gli Hoysala nel 1329, un abile capitano di nome Sangama, assieme ai suoi cinque figli Bukka, Harihara, Kampana, Mudappa e Marappa, riuscì ad affermare una ...
Leggi Tutto
Deccan
Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] l’espansione del regno dei Chola a danno delle dinastie Pallava e Pandya, fino al 12° sec. Dopo l’avanzata del sultanatodiDelhi (1338) la regione fu governata, in regime d’indipendenza, dai Bahmani (1347-82), la cui scomparsa segnò la suddivisione ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] Anhilvada. Nel 1287 i Musulmani conquistarono la regione, che fece parte del sultanatodiDelhi, finché il governatore locale si rese indipendente nel 1396. Il nuovo regno musulmano fu annesso all’impero Moghūl nel 1572. Alla dissoluzione dell’impero ...
Leggi Tutto
Sultano diDelhi (m. 1316). Sovrano della dinastia turca Kahlji che governò sul sultanatodiDelhi (1290-1320), salì al trono nel 1296 dopo aver ucciso lo zio. Il suo regno fu brutale. Allestì un esercito [...] che gli permise di espandere il suo dominio e di far fronte all'invasione mongola. La sua eredità fu dissipata nelle lotte tra i suoi discendenti. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , ma presente in modo embrionale in taluni edifici persiani. I monumenti islamici più antichi si conservano nel territorio del SultanatodiDelhi (1197-1526) e annoverano la moschea Quwwat al-Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a ...
Leggi Tutto