TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] in atto.
Tale consuetudine aveva, tuttavia, almeno un precedente illustre: quello di R. D'Aronco chiamato nel 1892 dall'allora sultano Abdu'l-hamid a progettare l'Esposizione Ottomana. D'Aronco si fermò a lungo in T. assumendo, dopo il terremoto di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] anni della dominazione ayyubide (1176-1250) risulta viceversa collegabile un b. (Cairo, Mus. of Islamic Art) fatto eseguire dal sultano al-Ṣāliḥ Najm al-Dīn (1240-1249) sulla cui parte inferiore - intervallati entro un'iscrizione in caratteri naskhī ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . Persino il quieto, supremo appello della famosissima hierogamìa nella metopa di Selinunte sembra scadere di intensità: il comando di un sultano contro l'impulso irresistibile e le tenerezze di un'amante.
Solo in seguito, a partire dal IV sec., Z ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] in Filadelfia, in parte nel Museo di Antichità di Istanbul. Un piccolo nucleo Hilprecht stesso ricevette dall'allora sultano turco come riconoscimento dell'opera da lui prestata a quest'ultimo museo, di cui aveva riordinato le collezioni. Queste ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Caucaso settentrionale; in base allo stesso trattato, Mosca ricevette anche un generico diritto di protezione dei sudditi ortodossi del sultano. Nel corso del Settecento continuò anche l’espansione al di là degli Urali, mentre nel Nord l’Impero si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] grande valore: Baibars, Qalāwūn, Barqūq, Qā’it Bey. Nel 1517 i Turchi ottomani sconfissero nelle loro guerre d’espansione l’ultimo sultano mamelucco Tūmān Bey e incorporarono l’E. al loro grande Impero.
Nel 16°-18° sec. l’autorità turca sull’E. fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ) oltre che dell’apprezzabile tragedia su un episodio della storia coloniale nederlandese, Agon, sulthan van Bantam («Agon, sultano di B.», 1796). Per la poesia arcadico-pastorale, rappresentata soprattutto da J.B. Wellekens, che pubblicò nel 1715 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] come calidarium più laconicum. A Caesarea erano presenti tre grandi terme di età severiana: quelle occidentali, dette Terme del Sultano, occupavano oltre 8000 m2 ed erano costruite secondo schemi simmetrici e regolari; il loro asse era parallelo al ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di al-Ḥakīm, di al-Juyūshī (miḥrāb in s.) del 1085 (Creswell, 1952-1959, I, tav. 48 c), oppure la moschea del sultano Qalāwūn del 1285 (Creswell, 1952-1959, II, tav. 75).L'ambito di impiego dello s. nel mondo islamico è limitato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di una sezione di Corano dotata di splendida l., eseguita per il sovrano ilkhanide Üljaytü nel 1313 e poi acquistata dal sultano mamelucco Muḥammad Nāṣir b. Qalā'ūn nel 1328 (Cairo, Nat. Lib., inv. nr. 15640; Ettinghausen, 1954, pp. 461-462, fig. 346 ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...