• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1707]
Geografia [121]
Storia [723]
Biografie [677]
Arti visive [133]
Religioni [107]
Storia per continenti e paesi [85]
Archeologia [96]
Asia [55]
Letteratura [62]
Diritto [50]

Qandahar

Enciclopedia on line

(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] a.C.; ma rare sono le testimonianze archeologiche preislamiche. Nell’11° sec. passò dagli Afghani sotto la dominazione di Maḥmūd, sultano di Ghazna; nel 13° e 14° sec. fu devastata da Genghiz khān e dalle orde tatare di Tamerlano. Parte dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI AŚOKA – ELLENIZZAZIONE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qandahar (1)
Mostra Tutti

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RÍO DE ORO (XXIX, p. 382) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO Compreso nel Sahara spagnolo, il territorio, su una superficie di 184.000 km2, conta appena 1304 abitanti accentrati principalmente nel [...] "Grande Marocco" tendeva a ricostituire l'unità del paese quale era stata raggiunta nel periodo di massima espansione sotto il sultano Mūlāy Hasan (1873-94), quando esso comprendeva, oltre al Marocco vero e proprio, una parte del Sahara algerino, l ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO – MAURITANIA – MAROCCO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

HADRAMŪ'T

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ḤAḌRAMŪ'T (XVIII, p. 301; App. II, 1, p. 1175) Umberto BONAPACE 'T La regione, che costituisce parte della sezione orientale del Protettorato di Aden (Eastemn Aden Protectorate), ha risorse limitate [...] , fra i quali el-Makallā è l'unico scalo marittimo che abbia una certa importanza. A el-Makallā e a Seiyun risiedono i funzionarî britannici del protettorato; il sultano di esh-Shiḥr e el-Makallā è la massima autorità del Protettorato orientale. ... Leggi Tutto

Sokoto

Dizionario di Storia (2011)

Sokoto Città della Nigeria, capitale del califfato islamico fondato nel 1804 nelle terre hausa da ‛Uthman dan Fodio dopo un grande jihad, che divenne forse lo Stato più popoloso dell’Africa sub-sahariana [...] -amministrativa autonoma nel quadro del governo indiretto. Oggi S. è capitale di uno Stato federale della Nigeria e il suo sultano (in hausa sarkin) mantiene il titolo di califfo ed è il principale leader islamico del Paese e dell’Africa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NIGERIA – SHARI‛A – CAMERUN – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sokoto (2)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] quella dei Sismanidi. Rimase ancora a Vidin fino al 1398, anno in cui partì per ignota destinazione, per ordine del sultano. Suo figlio Sracimir Costantino, partecipe del principato, fuggì prima in Ungheria, e in seguito passò nella Serbia, dove morì ... Leggi Tutto

Nazareth

Dizionario di Storia (2010)

Nazareth Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] ove Maria aveva ricevuto l’Annunciazione, una chiesa che fu trasformata in cattedrale al tempo delle crociate. Nel 1263 il sultano mamelucco Baibars fece radere al suolo tutte le chiese e i monasteri di N., riducendola a un mucchio di rovine. Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – IMPERO OTTOMANO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazareth (4)
Mostra Tutti

Valacchia

Enciclopedia on line

(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] . Per tutto il 15° sec. la V. dovette destreggiarsi tra Ungheresi e Turchi, finché (1526) si dovette sottomettere al sultano, divenendo provincia ottomana. Dalla seconda metà del 18° sec. passò gradualmente sotto l’influenza russa. Dopo la fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GUERRA DI CRIMEA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valacchia (3)
Mostra Tutti

VASVÁR

Enciclopedia Italiana (1937)

VASVÁR (A. T., 59-60) Carlo Morandi Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab. La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] l'obbligo di pagare un tributo alla Porta. Le provincie ungheresi confinanti vennero divise tra l'imperatore e il sultano; questi conservò Novigrad, mentre Szekelbyd rimase all'imperatore. Bibl.: N. Jorga, Gesch. des osman. Reiches, IV, Gotha 1911 ... Leggi Tutto

Ceuta

Enciclopedia on line

Ceuta Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] Stati musulmani di Marocco e Spagna, finché se ne impossessarono i Portoghesi nel 1415 e gli Spagnoli nel 1580. Dal 1694 al 1727 fu assediata dal sultano del Marocco. Gli Spagnoli fecero di C. la base della loro penetrazione nella regione marocchina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – IMPERO D’OCCIDENTE – PENISOLA IBERICA – AFRICA ROMANA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceuta (2)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Luigi Francesco Surdich Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] trattative. Alla fine di ottobre poterono cosi ripartire alla volta di Gherfa, per giungere l'8 novembre a Tarsi, presso il sultano di Gherfa. In questa località il Capucci e il C., per screzi e divergenze sorte, sì separarono dal Dulio e, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali