Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] in modo spesso casuale e legato all’evoluzione delle capacità tecniche. I popoli che più svilupparono tali conoscenze furono i Sumeri, gli Ittiti, gli Egiziani, gli Ebrei, i Fenici, in Occidente e, in Oriente, i Cinesi e gli Indiani. Tra questi ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] fortificate, operazione molto frequente nelle loro guerre d'Asia. Dal principio del III millennio a. C., i Sumeri della Babilonia conoscono la falange ordinata e serrata dei fanti pesantemente armati, mirabilmente rappresentata nella stele degli ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] del termine.
L'associazione fra elementi aviformi e la figura femminile (vale la pena, peraltro, di rammentare che il pittogramma sumerico mud che indica la madre è costituito da un uccello in cova con l'uovo vicino) si ritrova anche presso un'altra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] , ha subito notevoli trasformazioni. Sistemi di calcolo evoluti esistono da non meno di seimila anni - i Sumeri 2000 anni a.C., per esempio, eseguivano complicate computazioni in un sistema di calcolo sessagesimale straordinariamente elaborato ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] di Tell-Afis è sicuramente datato alla fine del 4° millennio a.C., quando la civiltà urbana della città di Uruk (Mesopotamia; Sumeri) raggiunse la Siria.
È comunque certo che Ebla attorno alla metà del 3° millennio a.C. era un centro importante: ne ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] canti chiamati balag e accompagnati appunto dallo strumento a corde di tal nome. Questo strumento del resto non era il solo che i Sumeri introducessero nel tempio: flauti (monauli?) e cimbali di rame vi si trovano vicini. E presso i popoli che ai ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] unghie, la coda lunga pende di dietro e finisce in un fiocco.
L'arte neo-a. ha non soltanto conservato la stele di origine sumerica, ma se ne è servita in larga misura per raffigurare, in rilievo non troppo basso, il re nella sua maestà, nell'atto di ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] vi erano z. a 3, 5 e 7 piani. Ora è interessante sapere che non è affatto una torre costruita da Sumeri o da Babilonesi - considerati i creatori di questi monumenti - quella che ci fornisce queste precisazioni, ma una torre costruita dagli Elamiti ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] una differenza sostanziale tra architetture dotate di spazio interno, per esempio le abitazioni, e altre più somiglianti a sculture, come i monumenti sacri.
Dai Sumeri e dagli Egizi fino ai Greci
Ma torniamo nella Mesopotamia, dove le civiltà dei ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] una condizione di subalternità rispetto all’uomo, anche quando fu dotata di una discreta autonomia economico-giuridica (sumeri, babilonesi, minoici, fenici, etruschi), godette di grande rispetto e autorità all’interno della famiglia (civiltà cinese e ...
Leggi Tutto
sumerico
sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumero
sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....