Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] delle Un che si è svolto il cosiddetto ‘Summitdellaterra’ a Rio de Janeiro nel 1992 (Conferenza delle 200 persone.
United Nations Capital Development Fund (Uncdf) / Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo dei capitali
Il Fondo per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] il nuovo indirizzo impresso alla politica estera sovietica. Il summit Reagan-Gorbačëv, tenutosi a Ginevra nel 1985, segnò l e il divieto della proprietà privata dellaterra, ammettendo solo nel 1989-1990 che la terra avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] si è progressivamente esteso a tutti i più remoti angoli dellaterra: una rete sempre più fitta di transazioni economiche, comunicazioni di 47 nazioni dei due continenti. Il secondo summit si è svolto nel settembre 2009 nell’isola venezuelana ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] (FAO) (1996) Rome declaration on World Food Security and World Food Summit Plan of Action, Roma.
R. A. FISCHER, D. BYERLEE, o accaparramento delleterre. Con questa espressione si definisce l’incremento delle grandi acquisizioni di terra su scala ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] storicamente più penalizzato, mentre sta crescendo una questione dellaterra che la falsa idea di un’ampia disponibilità di C. MOORE (2013) BRICs, South-South Cooperation and the Durban Summit: What’s in It for South Africa?, ‹‹Portuguese Journal of ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] 2003 dai ministri degli esteri dell’India, del Brasile e del Sudafrica durante un summit tenutosi nella capitale brasiliana, in allevamenti di animali, l’inquinamento dell’acqua o dellaterra, l’inurbamento della foresta amazzonica vengano seguiti con ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] (v. Lindley-French, 2002).
Nel summit NATO di Washington dell'aprile 1999 è stato lanciato un nuovo 500 satelliti militari, prevalentemente di telecomunicazione e di osservazione dellaTerra, ma anche di posizionamento satellitare e di allarme contro ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] giornalisti di opposizione, attivisti per i diritti sulla terra, sindacalisti. In Messico, nella battaglia condotta dal che potrà servire allo sviluppo futuro delle nuove generazioni.
Conclusioni
Il summit sul Millennium Development Goals che si ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] informalità che invece è sempre stata la nota più caratteristica dei summit del G7, rischiando di trasformare un forum, nato per essere considera rilevante anzitutto la fascia di terra posta tra la massa territoriale dell’Eurasia e gli oceani che la ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Quebec City contro il Free Trade Area of the Americas; a Göteborg al summitdell’Eu in giugno e in luglio a quello del G8 a Genova. Proprio della ricchezza, la proliferazione della povertà e delle ineguaglianze e la distruzione della nostra terra». ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...