• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [24]
Biografie [13]
Film [7]
Teatro [6]
Musica [2]
Produzione industria e mercato [2]
Temi generali [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Mestieri e professioni [1]

Sunset Boulevard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunset Boulevard Francesco Pitassio (USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] Gloria Swanson e la solennità improbabile di Erich von Stroheim da un lato, l'underplaying di William Holden dall'altro. Sunset Boulevard fu candidato all'Oscar in più categorie, vincendo per la sceneggiatura, la scenografia e la musica. L'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – ERICH VON STROHEIM – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BRACKETT – GLORIA SWANSON

Wilder, Billy

Enciclopedia on line

Wilder, Billy Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con [...] discreta quanto efficace, si ricordano: Double indemnity (La fiamma del peccato, 1944); The lost weekend (1945, premio Oscar); Sunset boulevard (1950); The big carnival o Ace in the hole (L'asso nella manica, 1951); Sabrina (1954); The seven year ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – LOS ANGELES – POLONIA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Billy (3)
Mostra Tutti

Swanson, Gloria

Enciclopedia on line

Swanson, Gloria Attrice (Chicago 1899 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico [...] , partecipando poi a numerosi spettacoli televisivi. Tornò al cinema offrendo un'eccellente interpretazione nel film di B. Wilder Sunset Boulevard (1950), praticamente nel ruolo di sé stessa, una diva del muto che vive nel culto della propria fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swanson, Gloria (2)
Mostra Tutti

Stroheim, Eric von

Enciclopedia on line

Stroheim, Eric von Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta [...] , spesso nel ruolo di personaggi sadici e ambigui; tra le sue più celebri apparizioni ricordiamo The great Gabbo (1929), La grande illusion (1937), Five graves to Cairo (I cinque segreti del deserto, 1943), Sunset Boulevard (1950), Napoléon (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – VIALE DEL TRAMONTO – D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stroheim, Eric von (2)
Mostra Tutti

Keaton, Buster

Enciclopedia on line

Keaton, Buster Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Joseph Francis Keaton (Pickway, Kansas, 1895 - Woodland Hills, California, 1966). Attore di musical, passò al cinema recitando dal 1917 a [...] , K. è stato riscoperto e rivalutato a partire dagli anni Sessanta. Vanno ricordate le sue ultime apparizioni in Sunset boulevard (1950), Limelight (1952), Film (1965). Raccolse i ricordi della sua vita in My wonderful world of slapstick (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – CALIFORNIA – SLAPSTICK – KANSAS – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keaton, Buster (2)
Mostra Tutti

Holden, William

Enciclopedia on line

Holden, William Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense William Franklin Beedle (O'Fallon, Illinois, 1918 - Santa Monica 1981); nel cinema dal 1939 (Golden boy), fu lanciato con Sunset Boulevard (1949); seguirono: [...] Born yesterday (1950); Stalag 17 (1953), che gli valse l'Oscar; Executive suite (1953); Bridges at Toko-ri (1954); Love's a many-splendored thing (1955); Picnic (1956); The horse soldiers (1959); The wild ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – SANTA MONICA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holden, William (1)
Mostra Tutti

Dreier, Hans

Enciclopedia on line

Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico [...] Jekyll and Mr. Hyde (1932); For whom the bell tolls (1943); Frenchman's creek (1944), per la cui scenografia ottenne l'Oscar, che gli fu assegnato nuovamente per Samson and Delilah (1950) e per Sunset Boulevard (1950) che è stato il suo ultimo film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – BERLINO – UFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreier, Hans (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] nel cinema (v.) si parlò come di un nuovo genere a sé, con i suoi classici fusi in altri generi come il noir (Sunset Boulevard, 1950, Viale del tramonto, di Wilder) o il musical (Singin' in the rain, 1952, Cantando sotto la pioggia, di Gene Kelly e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tempo Daniela Angelucci Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] ' e come tale imposto allo spettatore. Questa ipotesi di ricerca viene verificata dallo studioso analizzando tre film: Sunset boulevard (1950; Viale del tramonto) di Billy Wilder, esempio di una complessa articolazione temporale e del contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ARTE CINEMATOGRAFICA – CATEGORIA FILOSOFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

CLOSE, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Close, Glenn Melania G. Mazzucco Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] Broadway con The real thing (1984) di T. Stoppard, Death and the maiden (1992) di A. Dorfman e nel musical Sunset Boulevard (1995) di A.L. Webber. Nel frattempo aveva esordito nel cinema dando volto, dopo alcune apparizioni in film televisivi, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBET SCHROEDER – SUNSET BOULEVARD – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOSE, Glenn (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
tramónto
tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali