• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [4929]
Storia [493]
Geografia [504]
Arti visive [560]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] sistema costruito in gran parte nel sottosuolo e che non modificava il carattere del paesaggio ambiente. Alla superficie del suolo e sulla fronte di combattimento affioravano, con profilo minimo, solo le cupole delle opere, le torrette blindate delle ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ; così come nei Pirenei orientali l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone. Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime fluviale da regione a regione. Senna e Garonna, in particolare, si distinguono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Zimbabwe Anna Bordoni Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] capitale e nelle aree urbane, deportandoli in zone rurali o in alcuni campi appositamente costruiti, e radendo al suolo le loro abitazioni. I programmi governativi di sviluppo avevano consentito al Paese una certa solidità economica fino alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – UNIONE SUDAFRICANA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] , prossime agli impianti industriali, agli scali ferroviarî e portuali, come il Borgo Loreto, sono state rase al suolo, mentre altre distruzioni sono state causate nella parte antica della città. Nell'insieme - considerando anche le rovine causate ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BACINO DI CARENAGGIO – GAETANO FILANGIERI – CARLO DI CALABRIA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

CANONICI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Filippo Gian Paolo Brizzi Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] nuova crociata, alla quale avrebbe partecipato lo stesso Gem che una volta spodestato il fratello, avrebbe ritirato i Turchi dal suolo europeo e ceduto la stessa Costantinopoli. L'8 maggio 1489 il papa inviò un breve ai sovrani europei fissando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fuoco

Enciclopedia on line

L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. Antropologia Il possesso del f. è una delle più [...] dei materiali vegetali. È possibile distinguere: un f. di superficie, che consuma la lettiera e la vegetazione erbacea senza alterare il suolo, come nella gariga; un f. di cima, che si propaga da una cima all’altra, tipico delle foreste di conifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHIA MEDITERRANEA – DEMOCRITO DI ABDERA – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

pallone

Enciclopedia on line

Aeronautica Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] m, che trasporta strumenti per la registrazione di dati meteorologici e geofisici alle varie quote; i dati sono trasmessi al suolo mediante radiotrasmettitore. A una certa altezza (20-30 km), il p. scoppia per la diminuita pressione atmosferica e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISTILLAZIONE – LEGA LEGGERA – ARTIGLIERIA

Giaffa

Enciclopedia on line

Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] a essere presa dai cristiani (1099). Dopo alterne vicende, nel 1228 fu ricostruita da Federico II, che la rase al suolo dalle fondamenta prima che i lavori potessero cominciare. Luigi IX intraprese altri lavori di fortificazione; il castello fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TRIBÙ DI DAN – FEDERICO II – MUSULMANI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaffa (2)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del Plauris. Il suolo è mediocremente fertile (solo 2 kmq. di seminativi, molte ghiaie). Gli abitanti, che erano 3522 nel 1881 e 4091 nel 1901 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] pace non fosse stata conchiusa, sarebbe stato costretto a radere al suolo Roma, a sterminare i senatori, a portare la guerra nell di marciare sulla Lucania nel 547, avrebbe deciso di radere al suolo Roma, e già stava per far appiccare il fuoco ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali