• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3130 risultati
Tutti i risultati [3130]
Biografie [596]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

Navarro, Theodore, detto Fats

Enciclopedia on line

Navarro, Theodore, detto Fats Trombettista americano (Key West 1923 - New York 1950). Suonò nell'orchestra di B. Eckstine (1945-46), poi con Ch. Parker e Tadd Dameron. Nonostante la morte prematura per tubercolosi, si distinse come [...] il maggior trombettista del bebop dopo D. Gillespie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADD DAMERON – TUBERCOLOSI – KEY WEST – NEW YORK

Christian, Charlie

Enciclopedia on line

Christian, Charlie Chitarrista statunitense (Dallas 1916 - New York 1942); giovanissimo suonò in varie orchestre finché nel 1939 entrò nel complesso di B. Goodman: si affermò allora come il miglior chitarrista di jazz, e [...] con la sua concezione melodica e il particolare gusto ritmico influenzò lo stile bop. Grazie a lui la chitarra elettrica è entrata a far parte degli strumenti usuali del jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – DALLAS – JAZZ

Ory, Edward, detto Kid

Enciclopedia on line

Trombonista afroamericano (La Place, Louisiana, 1886 - Honolulu 1973); suonò fino al 1919 a New Orleans, poi a Los Angeles con una orchestra sua, in seguito con King Oliver (1924-27); passò quindi con [...] gli Hot Five e Hot Seven di L. Armstrong. Riscoperto nel dopoguerra, fu attivo sino agli ultimi anni di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – LOS ANGELES – KING OLIVER – NEW ORLEANS – LOUISIANA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire l'udito. La pulse theory of musical sound (ossia la teoria del suono musicale per propagazione di impulsi) è distinta dalla wave theory of musical sound (teoria ondulatoria) di Newton, in quanto non la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

phon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

phon phon 〈fòn〉 [s.m. Tratto dal gr. phoné "suono"] [MTR] [ACS] [FME] Unità di misura del livello sonoro, cioè del livello dell'intensità della sensazione prodotta da suoni (spesso italianizz. in fon): [...] la misura in phon dell'intensità sonora per un determinato suono vale 10 log₁(I/I₀), essendo I l'intensità energetica del suono in esame e I₀ quella di un suono di pari frequenza ma alla soglia di udibilità definita dall'audiogramma normale (→ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – METROLOGIA

lapsus

Dizionario di Medicina (2010)

lapsus Errore involontario che consiste nel sostituire un suono o nello scrivere una lettera invece di un’altra, nella fusione di due o più parole in una sola, nell’omissione di una parola, nel pronunciare [...] o scrivere un nome invece di un altro, ecc. Si distinguono il l. linguae, errore verbale, e il l. calami, errore di scrittura. Secondo la teoria psicoanalitica, i l. sarebbero spesso dovuti a motivi inconsci ... Leggi Tutto

barrièra sònica

Enciclopedia on line

barrièra sònica In aerodinamica, la b. s. (o del suono) è il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in particolare un velivolo) in moto in un mezzo gassoso (per es. nell’aria) deve vincere [...] dal mezzo gassoso, pur portandosi rapidamente a livelli in genere molto alti man mano che ci si avvicina alla velocità del suono, conserva tuttavia valori finiti. La b. s. è causata dal distacco del fluido dalla superficie del corpo, a seguito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: TERMODINAMICA – AERODINAMICA

mel

Enciclopedia on line

In acustica fisiologica, unità soggettiva di intensità di un suono puro; convenzionalmente è pari a 1000 mel un’intensità di suono puro di frequenza 1000 Hz che si trova a un livello di 60 dB al di sopra [...] della soglia di udibilità del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

fono- e -fono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fono- e -fono fono- e -fono [Dal gr. phoné "suono"] Primo oppure ultimo elemento di parole composte nelle quali indica "suono", "voce". ... Leggi Tutto

eta

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] dell’ itacismo). Nella numerazione greca dal 4° sec. a.C., η con apice in alto a destra era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra dell’8000. Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, η in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GRECO MODERNO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 313
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali