GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] densa e particolarmente brillante, assume sfumature di colore che variano generalmente dal rosso bruno al rosso arancio; il suono, infine, risulta potente e corposo, anche se manca di ricchezza timbrica.
Nelle etichette degli strumenti milanesi non ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] John Hawkins e Charles Burney, rieducò nel contempo allo stile italiano la cantante Anastasia Robinson. Dal 1719 al 1728 suonò nell’orchestra della Royal Academy of Music, lavorando sotto la direzione di Georg Friedrich Händel e collaborando per l ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] e spirituale al mero senso fisico: il verso d’esordio del Canzoniere petrarchesco, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, diviene per esempio Voi ch’auribus arrectis auscultate, cioè ‘ascoltate con le orecchie tese’.
La deliberata ibridazione del ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] . Sassi esercitò sugli Area anche un’influenza musicale, orientando il rock progressivo del gruppo, agli esordi vicino al nuovo suono fusion nato da poco negli Stati Uniti, verso sonorità più dure.
Nel 1974 Sassi ideò per la Cramps due ambiziose ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] , e l’esecuzione di un concerto d’organo alla Madonna de’ Ricci. L’ultima notizia su di lui risale al 1786, quando suonò alla Pergola un suo concerto «per cimbalo a piano e forte» in uno strumento costruito dal padre, dotato di diverse mutazioni, di ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] destro alzato perché stanca inutilmente e impedisce agilità, di non pizzicare le corde con le unghie perché emettono un suono secco e sgraziato, insegna tecniche della mano sinistra per ottenere il vibrato. Importante è anche la definizione della ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] fluido che, passando da una velocità subsonica a una supersonica, si muove con una velocità prossima a quella del suono. Lo studio di Tricomi si rivelò essenziale e diede impulso a importanti sviluppi teorici nel campo delle equazioni ellittiche ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] religione Benedettina Cassinese in Bologna, II, cc. 614, 621-622, 625, 632, 654 (sec. XVII); A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, p. 12; A. Orsini, Cenni biografici degli illustri centesi, Cento 1880, p. 110 (rist. anast ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] , di allitterazioni, paronomasie, di sostantivi e aggettivi bizzarri appositamente creati e di ogni altra astruseria di suono e di significato, che gli guadagnarono presso i contemporanei la considerazione di spirito ingegnoso e peregrino. Lo ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] voce se possibile più imponente di quanto la signora Stolz l’abbia come soprano. È certamente raro udire una tale qualità di suono in qualsivoglia voce femminile. In più momenti la si sarebbe detta la voce del tenore, e solo quando si guardava e si ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...