Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] 'epilogo, osserva come il ricordo dello stesso Mizushima stia già svanendo dalle menti dei suoi compagni, così come svanisce il suono della sua arpa birmana: "Già dimenticavamo tutto, tutto. Ogni giorno che passa anche i morti non lasciano più tracce ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] per disegnare un altro 'diario di una donna perduta' e ricorse spesso a primi piani ravvicinatissimi e al suono come elemento drammatico (il rumore dei treni recepito in maniera amplificata dalla protagonista). Buongiorno, elefante!, storia di un ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] 1998), forse l'opera più radicale di questa regista. Nel 1987 è passato alla regia anche Joaquim Pinto, uno dei tecnici del suono più importanti, con Uma pedra no bolso (1988), di grande sensibilità e autenticità. Con O bobo (girato nel 1979 e uscito ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] materiali veri tutte le volte che, per ragioni di aspetto, di facilità di riprese, di sicurezza o per ottenere magari un suono 'vero' non ci si può servire di imitazioni; tuttavia il legno, il cartone, il gesso e le materie plastiche sono sempre ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] a Weimar dove studiò violino al Konservatorium (imparò in seguito a suonare la sega e il piano), mentre al contempo cresceva il suo lingua, data l'appartenenza a una famiglia alto-borghese), suonò il violino in un'orchestra che accompagnava film muti, ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] ) gli consentisse di interpretare uno dei suoi ruoli migliori e più complessi, quello dell'ambiguo e solitario tecnico del suono Harry Caul che usa la sua conoscenza per fini poco edificanti sino alla scoperta finale della propria umanità. Dopo Zandy ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] sua filmografia, dichiaratamente la summa. "Un telefono squilla forte, a lungo, ma quando una mano alza il ricevitore il suono del telefono continua. […] Per un breve momento parte della realtà è stata percepita come spettrale apparizione, 'più reale ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] venuta da un’immagine, vista o forse soltanto pensata – una coppia di amanti abbracciati in un taxi a Parigi –, e di un suono, quello dei denti che si urtano nel bacio sensuale tra i due. A questa ispirazione si aggiungerà la lettura di un tragico ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] sono stati tutti premiati con l'Oscar (a cui vanno aggiunte le statuette per la scenografia e l'arredamento, il suono, gli effetti sonori).
In questo capolavoro di sincretismo, non solo di località, culture e religioni di quattro diversi continenti ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] , opere che mettevano più marcatamente in gioco anche le nuove possibilità tecniche emerse negli anni Cinquanta con il suono stereofonico a quattro canali. Dopo le prime esperienze di successo in questo ambito, con Viva Zapata! (1952), ancora ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...