The Deer Hunter
Serafino Murri
(USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] premi Oscar: miglior film, migliore regia, miglior attore non protagonista (Christopher Walken), miglior montaggio e miglior suono.
Interpreti e personaggi: Robert De Niro (Mike Vronsky), John Cazale (Stan), John Savage (Steven), Christopher Walken ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] più dell'originale: il regista ha reintegrato diverse sequenze tagliate nella precedente versione, ricostruito con Walter Murch il suono in digitale e affidato il restauro del colore a Vittorio Storaro (entrambi premiati con l'Oscar per questo film ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] di far evaporare l'immagine attraverso la gradazione dei grigi, fino all'annullamento completo. Stessa attenzione è portata al suono in presa diretta: il rumore delle onde infrante sugli scogli sommerge i dialoghi, assumendo un carattere 'panico' in ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] sul piano dell'immagine (in particolare nell'uso del colore, alternando bianco e nero, colori virati e Technicolor) e del suono, servendosi per la prima volta del Dolby "per far sentire il silenzio", come ha detto lo stesso regista alludendo anche ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] al Festival di Cannes.
Nato da genitori lucani, passò gran parte della sua adolescenza a New York, dove il padre Carmine suonava il flauto nella NBC Simphony Orchestra diretta da Arturo Toscanini. La passione per il cinema nacque a soli dieci anni ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] , un f. i. girato per conto dell'industria olandese Philips: Philips radio (1931-32), elegia visivo-acustica sulla potenza del suono. Più impegnato sul fronte politico-sociale è Power and the land (1939-40), suggestiva analisi delle conseguenze dell ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] un peso rilevante: è a causa della sottile suggestione dei suoni che lo spettatore, insieme al protagonista, è vittima della realtà le note più alte del 'cantino' (la corda del violino dal suono più acuto). Per The birds (1963; Gli uccelli) H. fu ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] percepisce la realtà, e le molteplici forme dell'arte (comprese le nuove tecniche di riproduzione dell'immagine e del suono), che rielaborano creativamente quelle percezioni. In Radio e in The world of the daytime serial le forme percettive vengono ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] L’illuminazione naturale, l’uso di piani-sequenza che consentono di cogliere tutti gli elementi di una scena, quello del suono che accoglie i rumori della strada, sono scelte tecniche che accentuano l’impressione di realtà e delle quali Rossellini si ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] sa. In Wilder vibra già l'embrione del prologo sovversivo e sublime di Sunset Boulevard, quella voce narrante del morto, il suono dell'aldilà, mai prima d'allora ascoltato su grande schermo. Double Indemnity ne fu la premonizione. Il film ebbe sette ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...