Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] realizzata una rete di avamposti e scali navali che rese meno labile l’assetto della regione. La presenza francese in Canada superò i 16.000 individui all’inizio del sec. 18° e la penetrazione territoriale procedette pure in direzione sud lungo il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , che era di poco più di 17.000 t nel 1951, è salita a circa 200.000 nel 1955, a circa 1.260.000 nel 1957, ha superato 1.800.000 nel 1958 e 2 milioni nel 1959 (per il 90% della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] towns tramite trasferimento di popolazione e attività produttive da L., entro un raggio che si è progressivamente allungato fino a superare i 100 km di distanza dalla città.
L’apparato produttivo di L. e la fisionomia stessa della città hanno subito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] e la guerra impresse un ritmo accelerato alla ripresa, sì che gli indici relativi a tutti, senza eccezione, i rami d'industria superarono più o meno largamente la media del 1935-39, e si riportarono presto al livello del periodo compreso fra le due ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] censimento). La popolazione urbana, che rappresentava nel 1920 il 29,6% della totale, ne rappresenta ora il 28,1%. Due sole città superano i 100 mila abitanti (Oslo e Bergen), una (Trondheim) i 50.000, e 16 i 10.000. Il movimento della popolazione ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] nel 9° sec., Michele Cerulario e Psello nell’11°, Crisolora, Argiropulo e Gemisto Pletone nel 15°; come centro economico superò sino alla conquista latina nel 13° sec. tutte le altre città del bacino del Mediterraneo, sia perché vi confluirono tutte ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] è passata ai 6700 milioni di m3 nel 1976. Tra gli altri prodotti minerari si ricorda il salgemma, la cui produzione ha superato, nel 1974, 1.405.000 t.
Dal punto di vista energetico, la potenza installata è in continuo aumento: nel 1974 ammontava a ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] 12 maggio-7 giugno); l’offensiva italiana fu sferrata sette giorni dopo la fine di quella franco-britannica. La battaglia superò di gran lunga le nove precedenti, senza conseguire peraltro lo sfondamento. Si pose mano allora con mezzi ancora maggiori ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] un castello. Intorno a esso si formò il secondo nucleo della città, che divenne in seguito la residenza dei califfi e superò in grandezza e splendore la città sulla riva occidentale, alla quale era unito da una serie di ponti. La nuova parte ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] tesi: non esisteva nessun continente a sud del Circolo Polare Antartico. Con la sua flotta di due navi, infatti, Cook superò per ben due volte la linea del Circolo Polare Antartico. Dopo aver esplorato alcuni gruppi di isole del Pacifico (la Nuova ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...