Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 13-15 nella valle del Colosseo e lungo via Labicana, di 12-20 m sull’intero tracciato di via Nazionale, fino a superare i 20 m in corrispondenza della Stazione Termini, della Città universitaria e in qualche altro sito. Gran parte di questi casi più ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] si è potuta fare finora per il complesso dell'Africa Orientale Italiana, neppur limitatamente ai centri principali. Vi sono sei città che superano i 25.000 ab. o si avvicinano a questa cifra: Addis Abeba, con circa 90.000 ab. dei quali 6800 Europei ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] istituti della democrazia, e in particolare all'esercizio del voto. In tutte le tornate elettorali la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e le amministrative ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] ). A dispetto dei durissimi colpi subiti, la F. seppe trovare, grazie all’azione di Giovanna d’Arco, l’energia necessaria per superare il pericolo. La pace del 1453 ridusse così il dominio inglese in F. alla sola Calais, che venne riunita alla F ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] ai privati, in modo tale che risultavano sottratti alla gestione degli enti locali. Il relativo D.L. 75 fu in seguito superato con l'approvazione della l. 219/85, evitando la reintegrazione dei piani di ricostruzione.
Nel 1948 lo SVIMEZ elaborò il ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] che raggiunse all'idrometro regolatore di Orte il livello di m. 8,50 e a quello di Ripetta il livello di m. 16,90, superato solo per cm. 32 da quella del 1870, è da considerarsi la più notevole fra quelle verificatesi nel periodo dal 1822 ad oggi, di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] de' tempi, et de i più notabili accidenti sopra l'anno 1607, Bologna 1607). Anche in questo testo il M. superò i canoni usuali, affermando la necessità di calcoli esatti e del confronto tra figure astrali ed eventi climatici per serie prolungate di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] il crescere progressivo dell’autorità del patriarca, che divenne il capo supremo della Chiesa ortodossa. Come centro economico Costantinopoli superò, fino al 13° sec., tutte le altre città del bacino del Mediterraneo; fu la più valida difesa militare ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] dai Democratici uniti), che con il 67,3% dei voti si aggiudicò 135 dei 150 seggi in palio. L'unico altro partito che superò lo sbarramento del 7% fu la Nuova destra (7,5%), cui vennero attribuiti i restanti seggi. La nuova amministrazione pose tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] alla creazione di una valuta nazionale, il tenge). Tra il 1992 e il 1994, il PIL kazako si ridusse del 35%, l’inflazione superò il 2000% e la disoccupazione toccò livelli inimmaginabili fino a pochi anni prima. Poi, l’adozione, tra il 1994 e il 1996 ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...