Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] prativa, definita localmente alpe.
Popolazione
La T., che aveva circa 2 milioni di abitanti all’epoca della formazione del Regno d’Italia, superò i 3 milioni negli anni 1930 e i 3,5 nei primi anni 1970, per poi frenare la sua crescita demografica e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] cessarono il 20, ma l'avanzata sovietica continuò fino alla totale occupazione del territorio. Il totale dei prigionieri catturati superò il mezzo milione.
I Sovietici parteciparono anch'essi il 2 settembre 1945 alla firma della resa del Giappone. Il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] formate da coalizioni DC-PSI-PSDI, erano il frutto di una certa stabilità nei rapporti di forza tra i partiti: la DC superò sempre largamente il 40% dei voti in tutte le prove elettorali regionali, e il PSI fece registrare una crescita costante, dal ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] di Ravenna), l’area di influenza dell’impero romano d’Oriente (poi bizantino, fondato alla morte di Teodosio) non superò più la Grecia.
Europa barbara, cristiana, feudale e urbana
Il regno franco (Francia settentrionale), uno dei maggiori domini ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, dopo quattro anni di navigazione e dopo aver superato un apposito esame, può legalmente comandare nel Mediterraneo centrale un bastimento fino a 50 t di stazza (piccolo traffico ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] il tronco Ch'engtu-Paoch'i (678 km) con cui il bacino rosso dello Szuch'uan è stato collegato alla rete cinese; per superare il rilievo di Tsinling è stato necessario costruire 41 gallerie su un tratto di soli 40 km. Paoch'i è da allora diventato un ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] Nicolás (prov. di Buenos Aires) per far fronte soprattutto ai fabbisogni della capitale. La produzione di energia elettrica ha superato nel 1950 i 5 miliardì di kWh.
È in atto l'industrializzazione del paese: oltre alle tradizionali industrie della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partito comunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi anche al 50% in diverse occasioni: 48,2% nel 1975 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] m), quindi dalle Alpi Pennine (Monte Rosa, 4637 m; Weisshorn, 4505; Cervino, 4478; Grand Combin, 4317), Lepontine (con cime che superano di non molto i 3000 m) e infine Retiche (Pizzo Bernina, 4049 m; Piz Kesch, 3418). I due allineamenti propriamente ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ’accumulazione d’acqua durante le piene deve essere d’altronde sufficiente a garantire questa condizione, mentre l’eventuale supero potrà essere eliminato dagli sfioratori.
Il progetto completo di impianto di un l. artificiale comporta, oltre la diga ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...