Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] alternative. Tra le opere di contro-informazione (talvolta in super 8 o in video) che hanno costituito sempre più una sur la tête?, éd. K. Tomaselli, in "CinémAction", 39, 1986; G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998, pp. 167-85; L' ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] 12 giugno 1673 il cappello cardinalizio (con dispensa "super eo quod non erat in ordinibus constitutus": Arch. , XIX (1911), pp. 421-444, 628-650; M. D'Angelo, Il card. G. C. (1620-1700), Roma 1923; J. Orcibal, Le procès des "Maximes des Saints ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] priores tres 5, posteriores vero 6 voc. sunt, comp. super has cant. scil. 1. Super avec cui. 2. Jo mi son Giovenetta. 3. Ad Heinrich Schütz e il suo tempo, a cura di G. Rostirolla, Roma 1981, pp. 57-89; G.S. Towne, Gaspar de Albertis and the music ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] , p. 78). Per il prestigio e il rispetto goduti Riccardo superò il momento avverso e continuò a insegnare, ma Roberto dovette abbandonare consultis (I, a cura di H. Kantorowicz - F. Schulz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X [1968]), pp. 311 s., ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] scientifica, riuscì a celare e custodire la sua macchina Zeiss Super Ikonta, già utilizzata nelle operazioni militari in Grecia e in per la libertà, finanziata dalla CISL e curata da G. Taraborelli (Rimini 2007), poi riallestita in altre sedi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] a suscitare scalpore e a legare il suo nome a quello di G. Galilei. Non a caso dopo la prima edizione del 1615, composto una breve scrittura in latino intitolata Defensio epistolae… super mobilitate Terrae che inviò, insieme con una copia della ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] accompagnandola con una riforma amministrativa (Capitola et s'aiuta super regimine Regni, emanati a Melfi il 26 settembre 1290 giorni e sollevando uno schietto entusiasmo, in cui troviamo eco in G. Villani (VIII 13) e in altre testimonianze del tempo, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] dei Romani gli giunga. Spiegare tutto con un errore di memoria come propone G. Vinay (D.A., Monarchia, Firenze 1950, 163, n. 13), ai codici di Lucano: " invectio in Ptolomaeum" (cfr. Adnotationes super Lucanum a c. di J. Endt, Lipsia 1909, 330, ad ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] , in Monumenta Germ. Hist. in usum scholarum, a cura di G. Waitz, Hannover 1912, passim; Gesta di Federico I in Italia Id., La fortuna di A. da B., in Ann. d. Scuola Norm. Super. di Pisa, XXIV(1955), pp. 145-160; P. Classen, Gerhoh von Reichersberg. ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] . G. G. dal M...., in Atti dell'Acc. lucchese di scienze..., n.s., XII (1965), pp. 183-199; A. Favaro, Galileo e lo studio di Padova, Padova 1966, ad Ind.;M. Schramm, The Mechanical Problems of the "Corpus Aristotelicus", the "Elementa Iordani super ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...