(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa civile, superava i 200.000 ab. e alla fine del regno di Luigi , su Place de la Concorde, furono posti i due grandi gruppi di G. Coustou (i cavalli di Marly), mentre all’altro capo, per idea ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] La massa è 4,87∙1024 kg e la densità media 5,25 g/cm3, valori, anche questi, non molto dissimili dai corrispondenti terrestri ( pianeta), con un periodo di circa 4 giorni. Questa super-rotazione dell’alta atmosfera, con velocità dell’ordine di 100 ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] tenore di tale elemento. A questo svantaggio S.G. Thomas pose riparo sostituendo il rivestimento acido con a 2000 N/mm2, l’allungamento a rottura è del 6-10%, la strizione supera il 30%, la resilienza è di pochi joule. Gli elementi di lega sono ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] della civiltà", 1930). Il passaggio alla seconda topica di Io, Es e Super-Io avvenne propriamente in L'Io e l'Es, mentre con Inibizione, sintomo a Jung da parte di S. Hall, F., con Jung e G. S. Ferenczi, si recò negli USA per un corso di lezioni alla ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] firma C. Corradi, riceve consacrazione con i premi Campiello, Dessì e Super Mondello. Il primo decennio del 21° secolo è speso nella ricerca Chakra. Nel 2018 debutta come attrice teatrale nel ruolo di G. Deledda in Quasi Grazia di M. Fois e inaugura, ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio [...] , G. Todde e M. Murgia), F. è anche sceneggiatore (televisivo, cinematografico e teatrale) e negli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti: fra gli altri si ricordano il Premio Super Grinzane Cavour per la narrativa italiana e il premio Volponi ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico inglese (n. Londra 1971). Dopo le prime esperienze come aiuto regista negli Stati Uniti, appena venticinquenne ha prodotto il suo primo film (The innocent sleep, 1995). [...] ha dato inizio alla proficua collaborazione con l’amico G. Ritchie producendo il fortunato Lock, Stock and two 2014), Kingsman: The Golden Circle (2017), The King's Man (The King's Man - Le origini, 2020) e Argylle (Argylle - La super spia, 2024). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del suo stato: ma l'autonomia del comune di Roma superò ogni crisi, e ricevette definitiva conferma, presso a poco Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I, Bologna 1886; G. Desdevises du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] d'un tempo vuoto. Ma Agostino vi aggiunge la necessità di superare il tempo per misurarlo. C'è un passato e un futuro finito e infinito si toccano.
La sintesi viene invece ricostituita da G. F. Hegel (1770-1831). Egli parte dal concetto che l ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] brigava prebende e uffici, cercava di pareggiare e superare le grandi casate cardinalizie e papali di Roma, , Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...