RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] universitaria di Modena) e l’Expositio super auctorem spherae dell’astronomo scozzese Michael Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 48 s.; G. Bertoli, Librai, cartolai e ambulanti immatricolati nell’Arte dei medici e speziali di ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] Zani non sono antecedenti a quell’anno. Si tratta del Super prima parte Codicis di Bartolo da Sassoferrato (ISTC, ib00193800).
1471 al 1600, I, Milano 1992, pp. 227-231; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Duns Scoto, Giovanni
Attilio Mellone
, Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta.
Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] interpretazione che Duns S. (Quaestiones subtilissimae super libros Metaphysicorum Aristotelis VII 18 3, ediz alunno di Duns S. a Parigi.
Sulla scorta di un'insinuazione del commento di G.B. Francesia a Pd XXIX 85-87, E. Bodrero (D. contro Duns Scoto ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] . Ph. Jaffé, in MGH, Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 689; Benvenuto de’ Rambaldis de Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di G.F. Lacaita, II, Florentiae 1887, pp. 514 s.; Petri Cantinelli Chronicon (aa. 1228-1306), a cura ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] Médiévale " XXVII (1960) 212-247; T. Silverstein, Guillaume de C. and the Elements: " Homiomeria " and " Organica ", in " Mediaeval Studies " XXVI (1964) 363-367; A. Tiné, Le " Glosae super Platonem " di G. di C., in " Sophia " XXXIV (1966) 336-343. ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] Di Moisè legista, e l'obediente / Abraam (ripresa da G. Siebzehner-Vivanti, Dizionario della D.C., a c. di II XI 4 Unde dicebat ille Moysi: " Quis constituit te iudicem super nos? " (che è libera rielaborazione e puntuale trascrizione dell'episodio ...
Leggi Tutto
Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] Napoli " VIII (1924) 154; e cfr. D.A., Monarchia, a c. di G. Vinay, Firenze 1950, 204-105.
Ricordo di M. è invece in Pd XII 124 Regola non precisa e non determina: cfr. Expositio quatuor magistrorum super Regulam fratrum minorum, a c. di P.L. Oliger, ...
Leggi Tutto
Bernardo Silvestre da Tours
Giorgio Padoan
Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] a c. di Barach e Wrobel, Innsbruck 1876; Commentum super sex libros Aeneidos Virgilii, a c. di Riedel, Gryphiswaldae di B. S. all'Eneide, in " Aevum " XXVIII (1954) 178-183; G. Padoan, Tradizione e fortuna del commento all'" Eneide " di B. S., in ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] sul mercato di pellicole più sensibili come le Kodak Super XX, T. riuscì a portare alle estreme conseguenze it. parz. a cura di A. Aprà, Milano 1986², pp. 74-88); G. Turroni, Bianco e nero. La fotografia nel cinema americano dagli anni Trenta ai ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] De fine hominis in proemio primae partis divi Thomae e Super IV sententiarum; commenti alla Fisica e all'Etica di . di Mantova, Mantova 1616, II, pp. 253 s., 342; G. M. Pensa, Teatro degli homini più illustri della famiglia carmelitana di Mantova ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...