ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] civile italiano (Torino 1899). Allievo, poi collaboratore, del Chironi (G. P. Chironi - L. A., Trattato di diritto civile italiano e diritto commerciale e industriale a Torino nella R. Scuola super. di studi applicati al commercio, della quale fu per ...
Leggi Tutto
Giobbe
Gian Roberto Sarolli
Patriarca ebreo nominato da Ezechiele (14, 19-20 " Si autem pestilentiam immisero super terram... et Noe, et Daniel, et lob fuerint in medio eius, vivo ego, dicit Dominus [...] usque ad perfectionem reperies? ", citando dalla Vulgata (lob 6, 7) le parole che Sofar disse a G. per rimproverarne l'arroganza.
Come autore di uno dei ventiquattro libri santi, G. è da comprendere nella lista dei ventiquattro seniori di Pg XXIX 83. ...
Leggi Tutto
Gilberto Porretano (lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porree)
Gilberto Porretano
(lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porrée) Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154). Studiò [...] ; è autore anche di alcuni commenti scritturali (Sermones super Canticum canticorum, commenti ai Salmi, alle epistole di Paolo aristotelica, che ebbe vastissima fortuna, è stata attribuita a G. P. senza fondamento e deve ritenersi invece di un ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] anche come seconda topica), con cui si distingue tra Es, Io e Super-Io. Il termine tedesco Es, pronome della terza persona singolare neutra, introdotto originariamente da G. Groddeck, rappresenta la parte più antica dell’apparato psichico, sede delle ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Fano - m. 1272). Già maestro di diritto nel 1229. Discepolo di Azzone, insegnò ad Arezzo e a Modena; fu due volte podestà di Genova. Entrò successivamente nell'ordine dei domenicani in un [...] della sua opera. Ricordiamo il De homagiis (nello Speculum iudiciale di G. Durante), il De iure emphyteutico (a torto attribuito a Guido da Suzzara), un Formularium super contractibus et libellis, un Ordo iudiciarius e una monografia De brachio seu ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] passato.
Teoria funzionalista. - Approccio psicologico sorto a opera di G.W. Allport, il quale ha tentato di elaborare una serie in strutture cognitive. La p. si sviluppa attraverso il superamento di crisi di dissonanza cognitiva, ogni volta che il ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] frutti ne sono le prolusioni accademiche in prosa (Oratio super F. Quintiliano et Statii Sylvis, Panepistemon, Lamia, . delle poesie volgari, quella curata da G. Carducci, Le Stanze, l'Orfeo e le Rime (1863; rist. a cura di G. Mazzoni, 1912) e l'ed. ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] la teoria della r. di E.G. Craig, che definisce l’attore una sorta di super-marionetta al servizio del regista, e scuola di r. statale attualmente esistente fu istituita a Roma da G. Baccelli e intitolata (1924) a E. Duse; trasformata in Accademia ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] e 1,2 g mentre per le slim è di circa 0,6 g. Poiché la massa convenzionale di una qualsiasi s. è fissata in 1 g (1 kg mild, leggera, ciascuno dei quali può ancora differenziarsi in extra, super e ultra; per una stessa marca si può variare da 1 ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] cinema a far nascere il mito dell’agente segreto super-eroe scaltro ed elegante, dotato di straordinarie capacità sono Lo spione (1928) di F. Lang, Mata Hari (1931) di G. Fitzmaurice con l’interpretazione di Greta Garbo, Il club dei 39 (1935) ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...