Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] livello internazionale. P. Frascati Nato nel 1959 da un’idea di G. Caproni, A. Bevilacqua, A. Seccareccia, U. Reale, è dallo staff della Libreria dei ragazzi di Milano, assegna un super premio Andersen al miglior libro in assoluto dell’anno, accanto ...
Leggi Tutto
Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] fusione e la piena realizzazione artistica nel Decameron di G. Boccaccio. Il primo si basa sulla rapida annotazione della ‘cornice’, che stringe le varie n. nell’unità di un super-racconto che le comprende, uso che resterà a lungo vitale. La ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] principio di realtà, alla base del pensiero logico-razionale) e Super-Io (sede delle istanze morali, che stabilisce gli ideali e fondamentale è quella del "sentimento d'inferiorità"; C.G. Jung formulò la nozione di inconscio collettivo, consistente ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico (n. in Inghilterra 1180 circa - m. dopo il 1258). Studiò a Oxford e quindi, dopo il 1195 circa, a Parigi, dove fu alunno di Alano di Lilla; dal 1229 al 1231 insegnò a Tolosa, poi a Parigi [...] (cursus) e alle figure retoriche. Sembra anche certa l'attribuzione a G. di un commento allegorico-esegetico alle Metamorfosi di Ovidio (Integumenta super Ovidii Metamorphosin), tramandato dai manoscritti sotto il nome di Johannes Anglicus (e ...
Leggi Tutto
Lohan, Lindsay. – Attrice e cantante statunitense (n. New York 1986). Famosa soprattutto come interprete di film adolescenziali e disneyani, ha esordito nel mondo dello spettacolo a soli tre anni come [...] , Mean Girls (2004) e Herbie Fully Loaded (Herbie - Il super maggiolino, 2005). Successivamente L. ha recitato in film d’autore, Georgia Rule (Donne, regole... e tanti guai!, 2007) di G. Marshall. Tra i suoi film più recenti si ricordano: Machete ( ...
Leggi Tutto
Teologo gallicano (Sens 1480 circa - Parigi 1515). Professore (1512) nel Collegio di Navarra a Parigi, scrisse per incarico di Luigi XII, in favore della teoria conciliare, il Libellus de auctoritate ecclesiae, [...] concilii (1511) del card. Gaetano de Vio, e poi contro Occam una Expositio circa decisiones quaestionum magistri G. Ockam super potestate Summi Pontificis (1518), nella quale intendeva dimostrare la tesi dell'origine democratica dell'autorità regale. ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo olandese (Vilvoorde, Bruxelles, 1614 - Berlino 1699), figlio di Jan Baptiste, condusse vita avventurosa ed errabonda. Sviluppando la dottrina paterna dell'archeus, H. costruì un [...] che, sotto molti aspetti, costituisce una singolare anticipazione di quello di G. W. Leibniz (che pare abbia tratto da H. l'uso discoursen (1693); Quaedam praemeditatae et consideratae cogitationes super quattuor capita libri primi Moisis (1697). ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Enrico Carusi
Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò [...] Commentaria in quinque libros decretalium; una Lectura super Clementinas, e poi Repetitiones; Tractatus varii; lo studio De arte metrica mostrano la varia cultura dello Zabarella.
Bibl.: G. Zonta, F. Z. (1360-1417), Padova 1915, dà precisi ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Il convenuto era invitato preventivamente a giurare sui vangeli "quod super facto haeresis, tam de se quam de omnibus aliis, puram Martène, Thesaurus novus anecdotorum, V, Anversa 1717; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien, Paderborn ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] Freud, da F. W. H. Myers, S. Jastrow, Morton Prince, G. Dwelshauvers, E. Abramovskij ecc.
Un cenno particolare merita l'opera dell'Ochorowicz nell'ipnosi il soggetto mette al posto del proprio Super-Io l'ipnotizzatore, il quale risveglia l'immagine ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...