INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] disposizioni emanate. Il registro speciale (Regestum super negotio Romani Imperii) aveva lo scopo anticlericalism and heresy in Innocent III's Italy, ibid., pp. 135-152; G. Cipollone, Cristianità - Islam. Cattività e liberazione in nome di Dio. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] . Due brani dei ricettari De oculo e Diete super cyrurgia testimoniano i legami dell'autore con la città 431; Id., Papst Johannes XXI. Eine Monographie, Münster i. W. 1898; G.B. Petella, Sull'identità di Pietro Spano medico in Siena e poi papa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Tractatus de appretio sive forma super appretio e alcuni consilia (Commentarius super libris feudorum,in cap. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. Monti, Il formulario angioino dell'archivio Vaticano, in Dal Duecento al ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] , che espone il contenuto dell'Inferno in terzine accompagnate da brevi chiose latine; infine, le Expositiones et glose super Comediam Dantis indicano G., tra i primi esegeti dell'Inferno, come uno dei più originali e attenti interpreti di Dante.
L ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] sua politica francese.
Al momento della sua ascesa al soglio pontificio, G. XIV si trovò a dover far fronte a tre gravi problemi speculazione e per il razionamento del pane. L'emergenza fu superata alla fine di aprile grazie al prelievo di 100.000 ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] di Niccolò Machiavelli e di Pietro Aretino «super institutiones» (con evidente riferimento al Principe del cura di F.P. Raimondi, Galatina 1990); edizioni critiche: Opere, a cura di G. Papuli - F.P. Raimondi, Galatina 1990; Tutte le opere, a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] . Marciana, lat. III, 97) - e giuridico (Lectura super Prima et Secunda Parte Infortiati, Roma, BAV, Vat. lat. Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374: 306-310; F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] infinite (Vat. lat. 2712, cc. 55rb-57rb); Questiones super De generatione et corruptione (Vat. lat. 4452, cc. 49ra Commentaries, in Traditio, XXVI (1970), pp. 208-215; N.G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy. The canon and medical teaching in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'Acad. des Inscrip. et Belles Lettres, LII, 1960, fasc. 2, p. 77 ss.
(G. Lugli)
IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, esterno destro della basilica; l'abside della medesima supera invece uno stretto vicolo che separava l'edificio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] XIV), e un'opera dello stesso Domenichi, un trattato "super libro perì Ermeneias". Si tratta in tutti e tre i casi Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre 1399. Per i maestri-notai G. Ortalli, Scuole, maestri, pp. 84-90.
22. Elisabetta Barile, Michele ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...