Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , secondo una interpretazione, una capacità di governo super partes oppure, secondo un’altra lettura, la capacità and England, «Climate Change», 10, 1987, pp. 61-63).
37. P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, pp. 198-199.
38. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , sono andate perdute, ed è il caso delle Quaestiones super XIX libros de animalibus di Ruggero Bacone e delle Quaestiones di di Madrid (ms. 1877) e di Firenze (ms. Conv. soppr. G. 4853), sono state attribuite a Pietro Ispano (1210-1277), il futuro ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] natura della cultura e dei processi culturali. Nel 1936 V. G. Childe mise in rilievo il ruolo svolto dalla tecnologia e dalla gli altri. Una funzione di controllo morale come il Super-Io è ugualmente essenziale per organizzare gli impulsi primari ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] deliberazioni siano prese a maggioranza, quanto più si supera, anche se in specifici settori, il principio dell of the United Nations, Sidney 1973.
Arangio Ruiz, G., Rapporti contrattuali fra Stati e organizzazione internazionale, in ‟Archivio ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] annus est Christus vel annus est militia vitae hominis super terram (29).
I Mesi dunque che decorano zum 14. Jahrhundert, a cura di Wolfgang Wolters, München 1979.
4. V. per questo G. Hempel-J. Julier, Katalog, p. 39.
5. O. Demus, Der skulpturale, p ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] navi di portata superiore, fino a 1.000; gli statuti super navibus et aliis lignis dello Zeno, alle navi, banzoni e . F. C. Lane, Le navi di Venezia, pp. 154-155.
120. G. Luzzatto, Studi di storia economica, pp. 109-116, con un compiuto ritratto del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] prima prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile due gruppi di vulcani sottomarini le cui cime superano gli 8000 m. Sugli stessi fondi oceanici scorrono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] spiegazione, la classificazione dei nervi encefalici, che supera per precisione quella di Gabriele Falloppia, resterà in 43, 1986, pp. 241-247.
Frank 1983: Frank, Robert G., Harvey e i fisiologi di Oxford. Idee scientifiche e relazioni sociali, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di Abraham, sfugge la parte alta del campo di ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori del carattere, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. 170-210).
Allen, G.E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton, N.J., 1978 ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] due volte nel De vulg. Eloq., come esempio in cui i piedi superano in numero di versi e di sillabe la sirma (AbBC, AbBC, CDdEFeF XXXII (S'io avessi le rime aspre e chiocce) or both: b, bb, cc, cci, g, lz, nc, ngi, ns, pr, rr, rm, rs, rz, sc, spr, tr, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...