La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] brevetto di un nuovo prodotto, lo scracchio (in inglese super cloth), una fibra poliuretanica che veniva utilizzata in altri settori clienti che si sono offerti per testare il prodotto.
Carmelo G. di Capo d’Orlando in Sicilia ha cominciato a lavorare ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Raffaello nell’appartamento di Giulio II e Leone X, a cura di G. Cornini, A.M. De Stroebel, F. Mancinelli et al., Milano Il breve meriggio degli sconfitti. Programmi di superamento del conflitto confessionale nello scacchiere della politica europea, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] inconscio e sui suoi rapporti con l'Ego e con il Super-Ego, ha ben presto rivolto la sua attenzione alla dimensione de, Du système industriel, 3 voll., Paris 1821-1822.
Sartori, G., Morlino, L. (a cura di), La comparazione nelle scienze sociali, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Guglielmo, inviato dal papa per provvedere "super reformatione pacis inter nobiles de partibus dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 61, 67-70; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1967-1968, pp. 62-71.
47. G. Cracco, Società e Stato, p. 368 n. 2.
48. Id., Un "altro ruynam et in desolationem et utile sit bona hora providere super hoc [...> vadit pars pro bono monasterii et loci ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sempre molto sottile, con il fusto che raggiunge o supera i 10 diametri, la base con listelli ed un' in Bull. Dalmata, 1915, p. 891 s.; Ch. Bruston, in Rev. Arch., 1920, p. 243 s.; G. A. T. Davies, in Journ. Rom. Stud., 1920, p. i s.; K. J. Hidén, in ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 1485 (m.v.) quando i "provisores super salutem" diventeranno un organo stabile, con ampi
32. Albrecht von Haller, Bibliotheca anatomica, I, Tiguri 1774, p. 166.
33 G. Cervetto, Di alcuni celebri anatomici italiani, pp. 88-8g.
34. Charles D. O ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la leggenda arturiana. Figlia unica di re Coel, Elena supera in bellezza tutte le fanciulle della provincia e nessuna è Elena, si rinvia a Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999, pp. 291-296.
91 Cfr. Eus., v.C. III ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] L. Gulia, A. Mazzacane, Sora 1979, pp. 362-418; G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla donazione di Costantino, Roma 1985 sanctus Gregorius et reliqui successores omnes innixi Petrae super quam Christus testatus est se fundare Ecclesiam suam ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] B.C. Huygens (CCCM 127a), Turnhout 1996, p. 87.
72 Cfr. G. Constable, The Place of crusader in Medieval society, in Viator, 28 (1998), «Ponamos ergo crucem Christi super cor, hoc est in corde per affectum amoris, et super brachium per effectum operis; ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...