Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la seconda è così chiamata perché era l’oratio super secreta o super oblata, cioè sui doni che sono stati separati ( è lo stesso presbitero che recita il testo ad alta voce.
12 Cfr. G. Brinktrine, La santa messa, Roma 1952, p. 68.
13 La recita ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] categoriale si ampliano e si articolano sempre più superando i confini territoriali e concettuali dell'Italia ²).
Rizzi, B., La bureaucratisation du monde, Paris 1939.
Ruocco, G., Scuccimarra, L., Il concetto di totalitarismo e la ricerca storica, in ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . Fin dai tempi di Bernardo di Chiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum, VIII, 5), Alberto Magno (m. Berliner, God is Love, GBA, s. VI, 42, 1953, pp. 9-26; G. von Der Osten, Job and Christ. The Development of a Devotional Image, JWCI 16, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] propria 'gavetta', aver dimostrato assiduità e soprattutto aver superato con successo prove di coraggio e di fedeltà ai Mulino, 1989.
English historical documents, ed. D.C. Douglas, G.W. Greenaway, London, Eyre and Spottiswoode, 1953.
Giovani anni ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] dal punto di ritrovo al bersaglio più lontano, non deve superare i 1000 m o, in presenza di grandi dislivelli, i Il tiro con l'arco, Milano, De Vecchi Editore, 1990.
E. Sfogliarini, G.C. Casorati, La messa a punto di arco e frecce, Milano, Sport Arco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] super quintum Decretalium (Chiappini, 1927, pp. 65-67) che furono edite nel corso del XVI secolo nella raccolta Tractatus universi iuris (Venetiis 1584).
Dopo un breve soggiorno a Bologna, G , La Repubblica di Siena e s. G. da C., in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] p. 141 e nota 9; e cfr. Id., La “Lectura super Digesto Veteri” di Cino da Pistoia. Studio sui MSS. Savigny 22 Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, cit., p. 262. Cfr. G.M. Vian, La Donazione di Costantino, cit., pp. 96 e 111.
64 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , S. Lorenzo in Pallacinis, la scomparsa S. Lorenzo super S. Clementem (Guidobaldi, in corso di stampa b).Importante Marie-Antique, Roma 1911; P. Lauer, Le Palais de Latran, Paris 1911; G.B. Giovenale, La basilica di S. Maria in Cosmedin, Roma 1927; C ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] (Busnelli-Vandelli ricordano Ps. 4, 7 " signatum est super nos lumen vultus tui, Domine "); IV XV 9 la le fonti della filosofia di D., in " Bull. " XX (1913) 270-271; G. Busnelli, Cosmogonia e antropogenesi secondo D.A. e le sue fonti, Roma 1922, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] gli altri Regni»14.
Vi fu un primo decreto super Reformatione già durante la sessione VII del concilio (3 Balsamo 2004).
3 P. Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, in Opere, a cura di G. Cozzi, L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 829.
4 Ibidem, pp. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...