Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , Enrico da Susa, cardinale di Ostia, nella sua Summa super titulis Decretalium o Summa aurea – verso il 1260 – avrebbe Asti (9-10 giugno 2001), a cura di B. Molina, G. Scarcia, Asti 2001.
G. Todeschini, I mercanti e il Tempio. La società cristiana e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] High Resolution Panchromatic, Kodak Aerographic + x e Super x, ecc.). Le emulsioni a colori, Algerie, in Bull. Soc. Fr. de Ph., 1962, n. 5, pp. 43-45; G. Faider-Feytmans, Emploi de la photo aérienne à Tebéssa et sur le limes de Maurétanie, in ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di epidemie (Ronald Ross, William O. Kermack, Anderson G. McKendrick, David G. Kendall), sviluppo (Alan M. Turing), neurobiologia (Alan L Tierra. El papel de las matemáticas y de los super ordenadores, 1990). La disponibilità di un adeguato modello ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] contratto. In effetti, si può dimostrare che in un super UG la strategia ottimale (razionale) per A è di dividere 17.075-78.
F. Fiegna, Y.-T.N. Yu, S.V. Kadam, G.J. Velicer, Evolution of an obligate social cheater to a superior cooperator, «Nature», ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di 10 milioni di abitanti. Oggi ben una quindicina hanno superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due urban theory, Thousand Oaks, Cal.: Sage, 2002.
Di Méo, G., Les métropoles des pays développés, in Encyclopédie de géographie (a cura ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di riferimento; ovvero se si possa aggiungere la possibilità di superare i 18 mesi, al di là delle condanne penali passate in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014; Strazza, G., La s.c.i.a. e il controllo successivo esercitato dalla pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] espansione della domanda nazionale di prodotti e componenti elettronici superava ormai largamente la media del settore manifatturiero e l , a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 501-47.
G.L. Osti, R. Ranieri, L’industria di stato dall’ascesa al ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] è poi il pixel che, per quanto il digitale abbia oggi superato le griglie quadrettate tipiche degli anni Ottanta del 20° sec., conserva Hall, S. Sagmeister, Sagmeister. Made you look, London 2001.
G. Semper, Scienza, industria e arte, in V. Pasca, L. ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] e passerelle, indossando gioielli per le multinazionali del lusso) e super testimonial (spot d’autore, soprattutto). Gli altri – a .
Star al femminile, a cura di G.L. Farinelli, J.-L. Passek, Ancona 2000.
G. King, New Hollywood cinema. An introduction ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] es., il correre sul bordo di un precipizio o il superare i limiti di velocità in autostrada) a effettuare una A. Semi, 2° vol., Milano 1989, pp. 151-216.
P. Fonagy, G. Gergely, E.L. Jurist, M. Target, Affect regulation, mentalization, and the ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...