ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] cart. del sec. XVII; Ibid., ms. n. 11 A: Processus super immemorabili cultu beatae Beatricis II Estensis, cart. del 1752; Ibid., ms di B. d'E.), in Aurea Parma, XXXII (1948), pp. 3-11; G. Costa, Illiquore della b. B. II d'E. nell'asceterio di S. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] 145; F. Buti, Commento sopra la Divina Commedia diDante Allighieri, a cura di G. Giannini, I, Pisa 1858, p. 533; Benvenuti de Rambaldis da Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, II, Firenze 1887, pp. 89-91; Annales ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] la provenienza ferentinate ("viri doctissimi Martini Phyletici Ferentinatis super Iuvenalem scripta finiunt", f. 63v).
Il F stampata a Venezia da Battista Torti il 26 sett. 1482 (I.G.I., 2908; G.W., 6952), che si apre con il commento di Pietro Marsi ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] veemenza il L. sia nelle Observationes… super epistola prima libri de septimo-quaesitis di Galileo nelle opere di F. L., in Physis, VI (1964), pp. 449-453; G. Ongaro, L'opera medica di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale di storia della ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] al giapponese), Questa specie d’amore (Milano 1966; premio Super Campiello) e L'occhio del gatto (Milano 1968; vincitore del in particolare v. B. e la “favola di Parma', a cura di G.A. Cibotto, in Gazzetta di Parma, 25 gennaio 1968; l’autointervista ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] -189; 6) Ecerinis, edita a cura di L. Padrin, con uno studio di G. Carducci, Bologna 1900 (ristampa anastatica, Bologna 1969), insieme con il Commentum super tragoedia Ecerinide di Guizzardo da Bologna e Castellano da Bassano (utile pure per alcune ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Decembrio, le Epistolae, le Orationes e l'Epitome super Decades Blondi di Enea Silvio Piccolomini (Pio II ss., 648, 675; Nicolai de Cusa De Concordantia catholica, a cura di G. Kallen, Hamburg 1963, passim; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] 26 (datato 1578) contiene sette Introitus e sedici Alleluja "super cantu plano "a4 voci, il n. 30 (datato 1597) bonus, entrambi a 4 voci e Dum proeliaretur Michael a 5 voci in G. D'Alessi, La Cappella musicale del Duomo di Treviso,Vedelago 1954, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] biblioteca fu messa in vendita, e all'asta, che superò di gran lunga le previsioni dei venditori, parteciparono i Firenze 1879, p. 220; A. Favaro, Intorno ad una lettera di G. F. Gauss ad E. G. M. Olbers, in Atti del R.Ist. Ven. di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Sancti Lupi Trecensis cum instrumentis et litteris super debitorum solutione confectis"; Parigi, Bibliothèque La Roncière et al., I-III, Paris 1895-1959, nn. 1475, 2014; G. Terrenzi, Il Comune di Narni durante il secolo XIII. Appunti e note storiche, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...