MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] successivo ed esemplata dall'originale, cc. 96r-112v del citato Conv. soppr. G.II.1501.
Per il M. e Bernardo Del Nero, e su loro degli ottanta, il 27 febbraio eletto dei cinque Officiales super negotiis illorum de Pazis, il 2 luglio rinunciò al ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] nessuno dei biografi parla delle Apostillae super Patriae nostrae constitutionibus, conservate, in ha reso quasi inutile la consultazione delle opere precedenti, tranne quella di G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. del Friuli ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , servizio di camera per il giorno natalizio di Carlo VI, poesia di G. C. Pasquini, 1745 (ms. 17.245); Dafne in alloro, serenata super adiuva me (4070/2); Messa IIIa a 4 e 5 da capella super exaudi me (4070/3); Messa IVa a 6 voci da capella super ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] dei professori di disegno in Liguria, Genova 1876, IV, pp. 239-267; G. Campori, Lettera, in Giorn. ligustico, IV (1877), pp. 320-322; s; M. Ferretti, Percorso lucchese.... in Annali della Scuola normale super. diPisa, s. 3, V (1975), pp. 1034-1065 ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] . 116 s. Nel 1831 fu abolito l'Orto di Boccadifalco e il G. fu costretto a tornare a Napoli, dove ottenne l'incarico di botanica animali e cicli complessi.
Il G. tentò e in gran parte (anche in Nova genera super nonnullis Fici speciebus, in Giorn. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] IV e Carlo d’Angiò iniziarono nel 1263, una volta superato l’aperto disaccordo di Luigi IX, che considerava legittima la s. 3, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. 1-51; G.G. Meersseman, Dossier de l’Ordre de la pénitence au XIIIe siècle, Fribourg 1961, ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] super scriptis, Romae 1957;… Animadversiones promotoris generalis Fidei, Romae 1959. Tra i principali studi in cui si tratta del M. si segnalano: G negli ultimi cento anni, Torino 1949, ad ind.; P.G. Dal-Gal, Il cardinale Raffaele M. del V. segretario ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] se ne accenna alla fine di una delle Annotationes super Physicorum (cfr. l'ed. 1586, p. 264b mistica a Venezia, in Gli ebrei a Venezia nei secc. XIV-XVII, Milano 1987, p. 477;G. B. De Rossi, Diz. stor. d. autori ebrei e delle loro opere, Parma 1802, ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] in due epistole, indirizzate a Clementino Vannetti, Super judicio Hieronymi Tiraboschii de M. Valerio Martiale, Gesuiti, le sorgenti del Nilo. Il processo Galilei nella lettura di G. T., in G. T. Miscellanea di studi, a cura di A.R. Venturi ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] super introductione causae, Romae 11919-22; Positio super scriptis, ibid. 1921; Positio super virtutibus, ibid. 1927; Positio super miraculis, ibid. 1933; Novissima Positio super ., pp. 702-710.
Vedi pure: G. Segré, Sulla questione se la Parafrasi ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...