DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Mediceo Laurenziana di Firenze, contenente la Postilla super Ioannem attribuita al francescano Pietro di Giovanni Olivi , in Italia medioev. e umanistica, IX (1966), pp. 38 ss., 45, 69; G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Roma 1971, p. 30; C. Piana, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] , paradigmaticamente intitolato Responsa theologica super quaestionibus de ritibus Sinicis, si pubblicazione degli stessi per impulso di Passionei, si veda l'articolo di G. Bianchini apparso nelle Novelle letterarie di Firenze, del 17-24 nov ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] del monastero dei Ss. Giovanni e Paolo a Casamari nei pressi di Frosinone.
G. era nipote di quel Gerardo che dal 1158 al 1171 in qualità di 1217 concordava sulla "petitio conventus Casemarie super anniversario domini archiepiscopi Reginae et fratris ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] attribuisce al D. due opere, il Tractatus super loca Mathematica in Topicis et Elenchis Aristotelis e l R. Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Roma 1891, p. 221; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizii veneziani nella storia di Venezia dall' ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] poeta Caesareus, doctor utriusque iuris», che doveva ormai aver superato i settant’anni, effettuò una donazione a favore del Gesuiti, in Studi trentini, I (1929), pp. 289-296; G. Steinmayr, Carmi latini in lode di Bernardo Clesio, in Annuario del ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] è il testo dell’agostiniano Filippo Mucagata Commenta super artem veterem Aristotelis del 2 ottobre 1494 (ISTC cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984, pp. 132, 183; G. Borsa, L’attività dei tipografi di origine bresciana, al di fuori del ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] 1543 egli fu designato quale uno dei deputati super rebus concilii e questa funzione gli fu confermata IV-VI, Roma 1960-63, ad Indices; G. Moroni, Diz. di erud. storico eccles., XIX,p. 26; C. Eubel-G. Gulik, Hierarchia catholica, III,Monasterii 1923, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] de' zioelieri" a Rialto, affinché fosse stimato da esperti super partes e la stima fosse ratificata da un notaio. In in Trento, Trento 1953, pp. 57-62; Id., Vincenzo e G.G. Grandi scultori della cantoria di S. Maria Maggiore a Trento, in Studi ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] . 146, 150, 156-159, 162; M. Carmi, Pier Iacopo Martelli, Apostolo Zeno e G. Gigli, Firenze 1906, pp. 5, 32, 33, 39 s., 46, 53, 60 Letterarie, in Ann. della Scuola Normale Super. di Pisa, XXV(1956), pp. 294, 299; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papa 1740, pp. 990-1036, e Appendix, pp. 15, 17-19; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, I ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...