PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] per studiare i meccanismi che preludono al formarsi del Super-Io, dell’Io e dei primi conflitti. Con uno pp. 127-131; E. Servadio, Dall’ipnosi alla psicoanalisi, intervista a cura di G. Errera, Firenze 1990, p. 38; R. Ben-Ghiat, La cultura fascista, ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Commentaria in libros Aristotelis de celo et mundo et super libros de generatione et corruptione. Il frontespizio con . 171-173 n. 152; Libri d'ore della Bibl. apost. Vaticana, a cura di G. Morello, (catal.), Zürich 1988, pp. 24 s., fig. a pp. 18 s.; ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] super partes, insistendo sul rifiuto della carica normalmente affidata a forestieri.
Secondo Matteo Griffoni, il G A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, p. 265; E.P. Vicini, I podestà di Modena ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] e là in un manoscritto contenente i Commeniarii super secunda Infortiati del padre Giacomo conservato alla Biblioteca nazionale 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, p. 156; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferraraa tutto il sec. XV, in Atti e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] 1619 la F. sosteneva: "io aborrivo lo stato verginale et vita spirituale".
Superata una fase di "mondanità" fra il 1614 e il 1619, la F. 1687, pp. 518 ss.; Verona, Arch. prov. dei gesuiti, G. Riva, Fra Tommaso da Bergamo laico cappuccino, ff. 192-282; ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Petro fundata et de iurisdictione eiusdem Ecclesiae super finitimis civitatibus, il Sanctorum Spoletanae urbis persona amata si può attribuire a violenza d'amore.
Fonti e Bibl.: [G. F. Loredano], Le glorie degli Incogniti…, Venetia 1647, pp. 80-81 ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] di Avicenna; segue la notevole edizione della Lectura super Decretales del Panormitano, licenziata tra il 1491 ed to the early printed books in the Brit. Museum, London 1898, p. 78; G. Fumagalli, Lexicon…, Firenze 1905, pp. 39 s., 236, 324, 433, 517 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] generale con il compito specifico di vegliare "super quiete Lucana", rivelatosi di fatto uno dei Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, ibid., XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] Ethicorum Aristotelis). Pietro da l’Aquila, Commentarium super quatuor libros Sententiarum, Speier, apud Petrum Drach, sec. XV, in Antonianum, V (1930), pp. 137 ss., 194; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze, in Studi medievali, n. s., ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] 1339 (gennaio-marzo e agosto) fu savio "super facto tregue imperatoris Costantinopolis"; in maggio savio , 45 n. 264, 122 n.42; Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 223, 227-293 253, 257; Iacobus Piacentinus, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...