GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] certezza al G. questi due lavori.
Il G. apportava inoltre alcune emendationes alla Lectura super VII Codicis di de substitutionibus di Raniero Arsendi, Catania 1977, ad ind.; G. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell'età sforzesca ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] sperai (sul madrigale di Cipriano de Rore) e Super flumina Babilonis (sul mottetto dello stesso Pacelli conservato a in Note d’archivio per la storia musicale, XX (1943), pp. 11-17; G. Vecchi, La «Docta schola» di A. P., in Incontro con la musica ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Rev.mi Angeli de Nuce Archiepiscopi Rossanensis super quatuor Propositioúes Cleri Gallicani in Conventu Parisiensi nn. 5155-58, 5167 s., 5197 s., 5201 s., 5204 s., 5208; G. B. Persico, Descrittione della città di Massa Lubrense, Napoli 1644, p. 72; ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] padovano.
L'opera maggiore del B. è la Lectura super Decretales Gregorii papae IX, conservata nel cod. I.B. cenacolo letterario padovano nel primissimo Trecento, in Scritti storici in mem. di G. Monticolo, Venezia 1922, pp. 172-177; A. Teetaert, in ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] edito tra quelli di L. Pontano Romano (n. 447) e quindi da G. M. Monti, è stato attribuito da A. Campitelli-F. Liotta a del diritto, V-VI(1961-62), p. 395; D. Maffei, La Lectura super Digesto veteri di Cino da Pistoia, Milano 1963, p. 34; E. Cortese, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] officiales super forragio ad exercitum transmictendo", poi (febbraio-marzo 1327) fra i tre "officiales super procuranda 544, 555, 567, 574, 626, 652, 670, 857, 907, 932; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe et au ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] come Scala fortunae, De ludis diversis, Super laminas planetarum. Ma anche se nel novembre . Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in Italia, Milano 1913, pp. 353-356; G. Medri, Le opere calligrafiche a stampa, III, S. F., in All'insegna del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] e consigliere del marchese (Forma libelli super solutione pedagiorum, Iacobus de Ferrariis, f Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, p. 486; G. Manzoni, Annali tipografici torinesi del sec. XV, in Misc. distoria italiana ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] Curiae Romanae (editi in Miglio, p. 172).Ormai superata è dunque la polemica con lo stesso P. Martino V a Milano, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), pp. 849, 860 s.; G. Voigt, Ilrisorg. dell'antichità classica, I, Firenze 1888, pp. 80, 112, 505 s.; ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Ven. Servi Dei Ignatii a Laconi. Positio super virtutibus cum recensione virtutum, Romae 1868 e Beatificationis ; La rivoluzione del 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, a cura di G. Natali, Roma 1935. R. Ritzler - S. Sefrin, Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...